Codigoro
23 Luglio 2013
La curia tenta di spiegare il diniego al concerto all'interno dell’Abbazia di Pomposa

Bach proibito, lo dice la Congregazione per il culto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Festività. Circa 50mila accessi a mostre e musei civici

Sono stati circa 50mila gli accessi, complessivamente, a visitare le mostre temporanee della Fondazione Ferrara Arte e i musei civici del Comune di Ferrara durante le festività appena concluse, relative al ponte di Pasqua e il ponte del 1° maggio

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Ferrara Expo, bilancio ok. Riconfermato il presidente Moretti

Lo scorso 29 aprile si è tenuta l'Assemblea dei Soci di Ferrara Expo, durante la quale è stato approvato il Bilancio di esercizio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, espressione dei due soci Ferrara Tua e BolognaFiere. Riconfermati il presidente Andrea Moretti e il vicepresidente Ludovico Bongini

La Lipu di Ferrara vola alto: curati quasi duemila animali selvatici nel 2024

Bilancio ricco di attività per l'anno 2024 della sezione ferrarese della Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli quello che è stato presentato ieri (lunedì 5 maggio) nella residenza municipale. Un momento di restituzione pubblica per fare il punto sul ruolo strategico svolto dal Centro Recupero Fauna Selvatica

Maltrattamenti e molestie per un decennio: arrestato 46enne

È finita all'alba dello scorso fine settimana la lunga vicenda giudiziaria che vede protagonista un 46enne residente a Terre del Reno, arrestato dai Carabinieri della locale Stazione in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica di Ferrara

BachPomposa. Le Sonate e le Partite per solo violino di Bach non rientrano nella musica sacra. Si appella alle disposizioni emanate dalla “Congregazione per il culto Divino” il vescovo Luigi Negri per spiegare il diniego al concerto nell’Abbazia di Pomposa.

Il prossimo 4 agosto, cosa nota da tempo, tanto che gli organizzatori avevano già distribuito i volantini con il programma, doveva essere rappresentato “Solo Bach” dal violinista Jovan Kolundzjia. Dalla diocesi però è arrivato l’altolà: quella musica non è liturgica e quindi potrà essere rappresentata solo nella Sala delle Stilate. E i motivi, afferma, “sono chiari e vincolanti per ogni diocesi”.

La curia rimanda all’articolo 1210 del Codice di Diritto Canonico: “Nel luogo sacro sia ammesso solo quanto serve per esercitare e promuovere il culto, la religione, ed è vietato tutto ciò che non sia consono alla santità del luogo. Tuttavia l’Ordinario può permettere, caso per caso, altri usi, che però non siano contrari alla santità del luogo”. Dal testo sembra però potersi desumere una discrezionalità in capo all’autorità ecclesiale di concedere o meno il placet. L’articolo 8 delle “Disposizioni pratiche” del documento “Concerti nelle chiese” della Congregazione per il culto Divino, sempre richiamato dalla curia, entra più nello specifico: “Il principio che l’utilizzazione della chiesa non deve essere contraria alla santità del luogo determina il criterio secondo il quale si deve aprire la porta della chiesa a un concerto di musica sacra o religiosa, e la si deve chiudere ad ogni altra specie di musica. La più bella musica sinfonica, per esempio, non è di per sé religiosa”. Tale qualifica “deve risultare esplicitamente dalla destinazione originale dei pezzi musicali o dei canti e dal loro contenuto. Non è legittimo programmare in una chiesa l’esecuzione di una musica che non è d’ispirazione religiosa e che è stata composta per essere eseguita in contesti profani precisi, sia essa classica, o contemporanea, di alto livello o popolare: ciò non rispetterebbe il carattere sacro della chiesa, e la stessa opera musicale eseguita in un contesto non connaturale ad essa”. Per tranciare ogni obiezione soccorre l’articolo 1213, sempre del codice di diritto canonico: “Nei luoghi sacri l’autorità ecclesiastica esercita liberamente i suoi poteri e i suoi uffici”.

Sotto questo profilo, assicura il vescovo, sia le Sonate che le Partite per solo violino del grande compositore tedesco “non rientrano nella musica sacra”. “Ciò non ha mai impedito – prosegue la curia -, nel corso di questi anni, di fare straordinarie esperienze artistiche in molte chiese della Diocesi cominciando dalla Cattedrale di Ferrara. Si ricordi ad esempio la recente iniziativa di domenica 26 maggio con l’esecuzione dello Stabat Mater e del Gloria di Antonio Vivaldi per raccogliere fondi per i terremotati. L’Arcivescovo ha sempre appoggiato queste iniziative”.

Quanto al concerto in questione, sempre la curia precisare che le decisioni sono state prese “esclusivamente dall’Ufficio competente, data la chiarezza delle disposizioni normative”. In ogni caso Negri “le condivide pienamente”. La nota della curia chiude con un invito agli organi di informazione “a non considerare alcuna ipotesi di volontà di scontro che, da parte della Diocesi, è totalmente inesistente”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com