Eventi e cultura
22 Luglio 2013
Franco De Gemini era nato a Ferrara, suonò in “C’era una volta il West”

Se n’è andato Harmonica man

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il ‘caso’ Cittadini del Mondo arriva anche in Regione

Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)

Condannato a 3 anni. Aveva 12 kg di hashish e 9mila euro

Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità

Franco De Gemini (foto da internet)

Franco De Gemini (foto da internet)

Se n’è andato l’artista che diede le famose tre note a Charles Bronson in “C’era una volta il West”. È morto sabato a 84 anni dopo una lunga malattia Franco De Gemini musicista, editore, produttore discografico e compositore nato a Ferrara nel 1928.

De Gemini è stato uno dei musicisti italiani più famosi (soprattutto all’estero) e al suo talento sono legate qualcosa come 800 colonne sonore di classici del cinema. Harmonica man ha prestato la sua musica, oltre che a Sergio Leone, anche ad altri importanti registi in pellicole come “Pane, amore e fantasia”, “Per un pungo di dollari”, “Il buono, il brutto e il cattivo”, “Lo chiamavano Trinità”, “West Side Story”.

Dopo i primi anni nella città estense, De Gemini trascorse infanzia e adolescenza a Torino, dove inizia a studiare musica. È negli anni ’50 il grande salto, dopo le prime esperienze con l’orchestra dell’Eiar di Torino, lo nota Alessandro Cicognini che lo vuole con sé per la colonna sonora di Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini.

Al suo curriculum chilometrico si aggiungono man mano collaborazioni con musicisti del calibro di Francesco De Masi, Armando Trovajoli, Piero Piccioni, Nicola Piovani, Riz Ortolani, Piero Umiliani, Renato Serio, Carlo Rustichelli, Franco Micalizzi, Nico Fidenco. Tra un film e l’altro c’è spazio anche per suonare la reincisione de La ballata dell’eroe con Fabrizio De André nel 1964: la nuova versione diventerà quella definitiva affidata ai discografici.

Nel frattempo fonda anche una casa discografica, la Beat Records Company (a cui affianca una casa di edizioni musicali omonima), e scrittura alcuni gruppi tardo-beat, oltre che occuparsi di colonne sonore. Nel 1985 fonda invece le edizioni musicali Pentaflowers, con le quali acquisisce il controllo di circa un migliaio di colonne sonore originali di film.

Nel tempo mette la sua firma su circa 800 colonne sonore, ma quella che l’ha reso celebre rimane sempre la scena iniziale di C’era una volta il west di Sergio Leone.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com