Cronaca
16 Luglio 2013
Unife nel progetto Langelin per scoprire le origini genetiche del linguaggio

Alla ricerca dell’albero genealogico delle lingue

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Coniugi colpiti con la fiocina. Oggi l’aggressore in tribunale

Comparirà oggi (29 aprile) pomeriggio, davanti al gip del tribunale che ne dovrà convalidare l'arresto, il 64enne Sergio Borea, l'uomo che - lo scorso 25 aprile - ha sparato due colpi di fiocina ferendo i vicini di casa, nonché parenti, Lauro Collini e Graziana Arlotti a Boara

Prof. BarbujaniEsiste un rapporto tra la trasmissione del patrimonio genetico e quella del linguaggio? Lo scopriranno in un viaggio intorno al mondo Guido Barbujani e un team di antropologi, genetisti e linguisti all’interno del progetto Langelin.

L’idea l’aveva avuta Charles Darwin. Se riuscissimo a ricostruire, scriveva nel 1871, l’albero genealogico delle lingue parlate sulla Terra, otterremmo al tempo stesso l’albero genealogico dell’umanità. Secondo Darwin, popolazioni che parlano lingue simili discendono da antenati comuni vissuti pochi secoli fa, popolazioni che parlano lingue meno simili hanno antenati in comune più indietro nel tempo. Gli antenati di tutti (ma questo Darwin non lo sapeva) stavano in Africa intorno a 100mila anni fa.

Precisa Guido Barbujani, docente di Genetica dell’Università di Ferrara e Co-Investigator nel progetto: “controllare se Darwin aveva ragione non è semplicissimo. Nei primi tempi si contavano le parole in comune nei vocabolari di lingue diverse. Un po’ funziona, un po’ no: il lessico cambia in fretta, ci vuol poco perché si diffondano termini come shopping, spread o anche soprano e pizza. Una soluzione è allora confrontare aspetti della lingua più resistenti al cambiamento come le grammatiche e le sintassi”.

È nato così un progetto, finanziato interamente e per cinque anni (2012-2017), nel quale una ventina tra antropologi, genetisti e linguisti di York, Bologna e Ferrara viaggeranno insieme per mezzo mondo: i primi a raccogliere campioni biologici il cui DNA verrà studiato in grande dettaglio, i secondi per ricostruire nelle stesse popolazioni la struttura della lingua. Al progetto parteciperanno anche vari collaboratori esterni.

È probabile che, a conti fatti, si confermi che in generale Darwin aveva ragione. “Ma le eccezioni saranno importanti quanto la regola”, afferma Barbujani, “perché potranno dirci in che aree del mondo, e in che periodi della storia, le popolazioni si sono mescolate fra loro, oppure, al contrario, certe barriere (geografiche, ma anche culturali, religiose o politiche) hanno ostacolato gli scambi. Alla fine della corsa, speriamo di capire un po’ meglio come si sono evolute, nei millenni, la nostra biologia e la nostra cultura, e di trovarci più a nostro agio col grande patrimonio di differenze che rende l’umanità così ricca e interessante”.

L’Università di Ferrara è partner in Langelin, un progetto finanziato dallo European Research Council (ERC) per gettare luce sui rapporti fra la trasmissione biologica del patrimonio genetico e la trasmissione culturale del linguaggio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com