di Elisa Fornasini

Da sinistra: Modonesi, Dalpasso e Tagliani con le lastre della nuova pavimentazione
Continuano i lavori di riqualificazione del centro storico di Ferrara. Sono stati presentati oggi gli aggiornamenti del cantiere di via Cortevecchia e il progetto di Galleria Matteotti dall’assessore comunale ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi e dal sindaco Tiziano Tagliani, insieme al direttore tecnico del Comune Fulvio Rossi, l’ingegnere capo Luca Capozzi, il dirigente del Servizio comunale Infrastrutture e Mobilità Enrico Pocaterra e alle responsabili dei lavori Angela Ghiglione e Elena Dalpasso. “Queste sono le ultime tappe del Programma Speciale d’Area per migliorare il volto del centro storico – annuncia in apertura Modonesi – per cui sono stati investiti, dal 2008 ad oggi, 14 milioni di euro finanziati per metà dalla Regione e metà dal Comune”.
Il cantiere di via Cortevecchia, avviato ufficialmente martedì 21 maggio e dal costo complessivo di 426 mila euro, è attualmente in corso e prosegue, a detta dei responsabili, a ritmo spedito. Dopo l’intervento sulla rete idrica, sono seguiti i lavori di rifacimento delle fognature che finiranno a breve, in quanto l’inizio della posa della nuova pavimentazione è previsto a fine luglio (si sta facendo in modo di completare i lavori entro l’inizio del Busker Festival). Le pavimentazioni, oggi in asfalto, saranno sostituite con nuove in pietra naturale: la nuova superficie stradale sarà in lastre di trachite di Montemerlo bocciardata e i marciapiedi saranno in cubetti di porfido a file parallele profilati da bordi in trachite.
Per quanto riguarda invece la Galleria Matteotti, la situazione è più complessa poiché sono coinvolti, oltre all’Amministrazione comunale, anche i proprietari degli immobili. L’intervento, che inizierà lunedì prossimo, comporterà il totale rifacimento delle pavimentazioni esistenti e del relativo sottofondo sia all’interno che all’esterno della Galleria (via Don Minzoni). L’opera conclude il progetto di riqualificazione iniziato già nel 2011 con il ripristino di soffittature e la realizzazione di un nuovo impianto di pubblica illuminazione. “E’ stato un cantiere lento, difficile da far partire – esamina Modonesi – ma finalmente ce l’abbiamo fatta, con una spesa complessiva di 373 mila euro. La durata del cantiere è di 165 giorni salvo ritardi legati al rifacimento di sottoservizi esistenti, quindi la fine dei lavori è prevista entro Natale”.
Le pavimentazioni interne verranno sostituite da lastre in gres porcellanato, costituite da marmi e graniti di fabbrica, dei colori Rosa Portogallo e Pietra di Cordoba per richiamare le tonalità della vicina cattedrale. “I nuovi materiali – entra più nel dettaglio l’ingegnere Dalpasso – manterranno inalterate nel tempo le proprie caratteristiche iniziali avendo un’elevata resistenza all’usura, al gelo e alle macchie e comunque riproducendo fedelmente materiali pregiati come marmi, pietre e graniti”. Per quanto riguarda le pavimentazioni esterne, invece, si provvederà alla rimozione e al rifacimento della pavimentazione in cubetti di porfido. La galleria, che non solo rappresenta il cuore della città ma sta anche a cuore ai ferraresi, non verrà mai chiusa del tutto garantendo sempre l’accessibilità ai pedoni al fine di creare il minor disagio possibile. L’intera area delle pavimentazioni interne è stata, infatti, suddivisa in 6 lotti e i lavori dovranno svilupparsi per fasi, interessando un lotto alla volta.
Il primo cittadino e l’assessore hanno colto l’occasione della conferenza stampa per comunicare l’approvazione da parte della Giunta della delibera relativa alla “Concessione di valorizzazione dell’area denominata ex Cavallerizza (via Palestro) alla società Ferrara Tua Spa”. Con questo atto di Giunta, che vedrà poi il passaggio formale in Commissione consiliare e in Consiglio comunale per la definitiva approvazione, sarà possibile avviare in tempi brevi le procedure finalizzate alla realizzazione in questa area di un parcheggio pubblico a raso di circa 50 posti gestito da Ferrara Tua. “L’opera, inserita sempre nel Programma speciale d’Area – annuncia Tagliani – andrà ad integrare la capienza del parcheggio San Guglielmo e soddisfare le esigenze relative a quell’area residenziale e commerciale”. Il nuovo parcheggio sarà raggiungibile in entrata da via Mentana e l’uscita è prevista in via Palestro, a sinistra del palazzo della Guardia di Finanza.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com