Cronaca
29 Giugno 2013
Negri: “Non permetterò più questo postribolo a cielo aperto”

Il vescovo contro le serate studentesche

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Dehors. Approvato nuovo regolamento

Approvato il nuovo regolamento delle occupazioni di suolo pubblico con distese di tavoli e sedie con il voto favorevole della maggioranza e di buona parte del Pd durante il consiglio comunale di lunedì 4 dicembre

Scuole di Pontelagoscuro ancora al gelo

Il Comune non ha fatto in tempo a dire che il problema della scuola di Pontelagoscuro al gelo era risolto che già ieri mattina si è ripresentata l’annosa situazione delle maestre costrette a resituire gli alunni alle famiglie per l’impossibilità climatica di svolgere le lezioni

Alluvione. Dalla Cciaa arrivano i primi accrediti post-bando

Sono 1.848 le domande depositate, con una richiesta di agevolazioni per oltre 3 milioni di euro, 1536 quelle risultate ammissibili, di cui il 97% presentate da micro e piccole imprese appartenenti per il 60% ai settori del commercio e dell’artigianato, il 20% al settore agricolo e il 10% a quello dei servizi

La procura chiede la condanna del ‘pinguino’ che offese Anselmo

La procura ha chiesto una multa di duemila euro per Franco Mari, uno dei commentatori del gruppo facebook “Pinguini estensi”. L’uomo è a processo per aver diffamato l'avvocato Fabio Anselmo con un post in cui aveva scritto, riferito al legale, “il numero uno dei delinquenti"

admin“Non consentirò più, e studieremo i modi, che la piazza della Cattedrale, corpo unico con la Cattedrale stessa, e quindi nella piena disponibilità della Chiesa di Ferrara-Comacchio, possa servire a queste vicende che, come ho già detto altre volte, sono un postribolo a cielo aperto”. A cento giorni dal suo insediamento l’arcivescovo Luigi Negri traccia un primo bilancio del suo episcopato ferrarese e traccia le linee che la diocesi dovrà seguire nel futuro prossimo.

A cominciare dall’“affrontare per la prima volta con decisione il tema della Nuova Evangelizzazione”, la grande “novità da riportare nel cuore di tutti quelli che, toccati dalla fede, oggi se ne trovano distanti, come ha detto Benedetto XVI nel recente Sinodo. Si tratta di una consapevolezza profonda e di una novità di esperienza che la Chiesa deve vivere in tutte le sue articolazioni”. Due le sfide: la situazione materiale e spirituale del post-terremoto e la grave crisi socio-economica e politica.

Il terremoto “ci sollecita ad una nuova solidarietà a livello ecclesiale e sociale, perché il terremoto rappresenti una sfida positiva e non un disastro. Per cui occorre rinnovare una capacità di andare oltre i guasti del terremoto che non solo soltanto, come diceva il card. Caffarra, i guasti delle strutture ma i guasti e le rovine delle anime”. In primo luogo occorre “pungolare anche le Istituzioni a fare la loro parte”, perché “non si può vivere l’emergenza come se fosse normalità. Se questo accade vuol dire che qualcosa non funziona. E qui ciò che non funziona è assolutamente chiaro, ed è anche chiaro che la pazienza dei vescovi, ed in particolare quella del vescovo di Ferrara-Comacchio, non sarà senza fine”.

Lanciato il messaggio alle autorità locali per rimediare ai danni subiti delle chiese e dai luoghi religiosi, il vescovo passa alla seconda sfida, “quella che viene dalla terribile crisi economica che esige modi nuovi di presenza nella vita ecclesiale e sociale”. Una crisi che “credo non si sia ancora percepita nella sua reale portata ed ha bisogno di una educazione di tutti a nuove forme di sobrietà e di solidarietà”.

Il discorso di Negri si concentra subito sulle serate universitarie e sul divertimento dei mercoledì sera: “è inutile prendersela con chi non capisce le questioni economiche quando la generazione adulta, e addirittura le istituzioni, consentono a centinaia o migliaia di giovani di bruciare la loro vita, quasi tutte le notti, in enormi sbronze di alcol e droga. Stanno a vedere e, al massimo, intervengono per ridurre le conseguenze negative sul piano dell’estetica della piazza o della vita della città. Certamente non consentirò più, e studieremo i modi, che la piazza della Cattedrale, corpo unico con la Cattedrale stessa, e quindi nella piena disponibilità della Chiesa di Ferrara-Comacchio, possa servire a queste vicende che, come ho già detto altre volte, sono un postribolo a cielo aperto”.

Dopo la paternale contro i giovani, arriva poi un richiamo ai cattolici ad essere ancora più presenti “nella vita culturale, sociale e politica” della città. Secondo il vescovo infatti “i cristiani sono assenti come tali” in questi ambiti. “E’ come se il cammino della fede si fermasse nell’ambito della propria vita personale, al massimo famigliare, nelle vicende di una pratica spirituale e devozionale sufficientemente intensa, anche se in calo in città, ma che non investe le grandi questioni culturali, sociali e politiche su cui si gioca il presente e il futuro della società”.

Secondo Negri il problema non è la presenza di cattolici “che, con una certa spiritualità e una certa pratica di fede e morale personale, si impegnano nella vita politica”. Il “mio” problema è: “come si impegnano nella vita politica? Quali sono le istanze profonde alla luce delle quali si compiono analisi di carattere politico? Le scelte possono essere diversificate ma la radice, il corpo della presenza dei cattolici, è unitario sia come esperienza di fede che come unità culturale. I criteri fondamentali della presenza socio-politica dei cristiani, come ricorda la bellissima nota della Congregazione per la Dottrina della Fede del 2002 sui criteri fondamentali per la presenza dei cattolici in politica firmata dall’allora Card. Ratzinger, si possono sintetizzare nei valori non negoziabili della dottrina sociale della Chiesa. Vorrei che ci chiedessimo seriamente, noi cattolici e in particolare noi ecclesiastici, se nelle scelte politiche di tanti nostri compagni di strada (nel senso di appartenenti all’esperienza ecclesiale) in primo piano ci siano i valori non negoziabili alla luce dei quali si impostano analisi di carattere socio-politico e quindi economico, e a seguire scelte anche di alleanze oppure no”.

I valori non negoziabili “vengono richiamati ogni tanto e in modo sempre più flebile. Penso alla vita, alla famiglia, alla paternità e maternità, alla giustizia sociale in senso cattolico e solidarista, e non scimiottando i discorsi del sindacalismo da una parte o del capitalismo debole dall’altra”. Un cammino ‘interventista’ che dovrebbe portare a “uscire dal silenzio, da una chiesa del silenzio che non è stata l’esito di un totalitarismo pesante ma che si è autosilenziata, o perlomeno ha rischiato di esserlo, a fronte di un totalitarismo duro ma soft: duro come pratica politica ma sufficientemente scaltro e apparentemente benevolo nell’esercizio della vita socio-politica. Non inamidati, come dice il Papa, non silenziosi e quieti per paura di sbagliare. Anch’io come Francesco preferirei una Chiesa di Ferrara-Comacchio che può sbagliare ma perché è viva, anziché una Chiesa che non sbaglia mai. Gli unici che non sbagliano mai sono quelli che non sono più sulla terra, sono i morti”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com