Cronaca
29 Giugno 2013
Maxi traffico di rottame ferroso. I Noe arrestato il titolare

L’Antimafia sequestra ditta di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pd: “Impegno bipartisan per sbloccare i fondi Agricat”

Sbloccare i fondi Agricat non ancora erogati per le imprese agricole colpite da catastrofi ambientali. Un odg del Pd chiede all'amministrazione di Ferrara di sostenere questo intento in accordo con la Regione e la Provincia e di "sollecitare un impegno bipartisan dei parlamentari ferraresi ed emiliano-romagnoli per velocizzare i tempi di erogazione dei rimborsi"

Unife Orienta Summer: si conferma il successo di partecipazione

Lunedì 21 e martedì 22 luglio si è svolta la quinta edizione dell’evento estivo dell’Università di Ferrara dedicato all’orientamento universitario, per accompagnare studentesse, studenti e famiglie nella scelta del percorso da intraprendere

Truffe agli anziani. “Più sicuri insieme” alla polizia di Stato

"Più sicuri insieme" è lo slogan scelto quest'anno dalla polizia di Stato per lanciare la campagna nazionale per la sensibilizzazione e la prevenzione alle truffe agli anziani. Un fenomeno "odioso" lo ha definito Giuseppe Davide Farina, commissario capo della Squadra Mobile della Questura di Ferrara, nel veicolare un messaggio "preciso e forte" con l'obiettivo di difendere i soggetti più fragili

Comune e Avis rafforzano le sinergie

Un incontro fruttuoso, dove è stato fatto il punto sulle numerose progettualità che legano l'amministrazione ad Avis, associazione che in tutta la provincia raggruppa 13mila soci donatori

Calderoni rieletto alla vicepresidenza nazionale di Anbi

Stefano Calderoni, presidente del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, è stato eletto oggi all’unanimità alla vicepresidenza nazionale di Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue)

disca1Si sono presentati con i sigilli e le manette questa mattina i carabinieri davanti al civico 506 di via Giuseppe Fabbri, a Ferrara. I militari del Nucleo operativo ecologico di Bologna, insieme ai colleghi del comando provinciale dell’Arma, hanno arrestato Roberto Cavicchi, 65 anni, titolare dell’impianto di recupero di rottami ferrosi Rottam Ferrara.

Questo in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Bologna Alberto Ziroldi su richiesta della Direzione distrettuale antimafia felsinea. Secondo gli inquirenti Cavicchi sarebbe coinvolto in un traffico illecito di rifiuti ferrosi. L’indagine del Noe era partita nell’autunno del 2011 dal sospetto che quel centro di recupero di rifiuti speciali fosse il collettore delle attività di conferimento di numerosi soggetti che, privi di qualsiasi autorizzazione per la loro gestione, trasportavano abusivamente ingenti quantitativi di materiali ferrosi in varie parti del Nord Italia.

Dai successivi riscontri è emerso inoltre che alcuni di questi soggetti erano gravati da precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. Un particolare che fa ipotizzare alla procura di Bologna l’ipotesi che presso la Rottam Ferrara “possano essere affluiti partite di metalli di pregio (rame, ottone, allumino, etc…), compendio di azioni predatorie sul territorio”.

disca2In particolare, dall’analisi della documentazione sequestrata e delle attività investigative svolte è stato accertato, relativamente al solo periodo 2009-2011, che il titolare dell’attività aveva gestito abusivamente ingenti quantitativi di rottami ferrosi e non, per un controvalore di oltre tre milioni e 400mila euro; e destinato parte di quei rifiuti, per oltre 8 milioni di chilogrammi, a varie acciaierie del nord Italia, sfruttando l’accreditamento presso le stesse messo a disposizione da imprese compiacenti del settore.

Oltre all’arresto del titolare, i carabinieri hanno proceduto al sequestro preventivo della ditta, di otto autocarri e di due conti correnti bancari, per un valore complessivo di oltre due milioni e mezzo di euro.

Insieme a Cavicchi risultano indagati in stato di libertà altre 45 persone, ritenute responsabili a vario titolo di attività di gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi.

L’operazione, scattata all’alba di questa mattina, e che ha visto l’impiego complessivo di 16 uomini e 8 mezzi, ha permesso di localizzare, inoltre, una ulteriore area, posta sotto sequestro, di circa 30mq (in uso ad uno degli indagati) utilizzata per lo stoccaggio illecito di rifiuti speciali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com