Eventi e cultura
20 Giugno 2013
Maisto: "Un'iniziativa con cui Ferrara Arte dimostra ancora una volta di essere un punto di riferimento in Europa"

Il maestro del cinema moderno a Bruxelles

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

admin-ajax (9)La mostra dedicata a Michelangelo Antonioni, che ha chiuso il 9 giugno scorso a Palazzo dei Diamanti, inaugura oggi presso il prestigioso Palais des Beaux-Arts di Bruxelles con il titolo “Michelangelo Antonioni. Il maestro del cinema moderno”. Si tratta di un progetto della fondazione Ferrara Arte e delle gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara, realizzato grazie al vasto fondo del Museo Michelangelo Antonioni di proprietà del Comune.

Saranno il sindaco, Tiziano Tagliani, il vicesindaco, Massimo Maisto, e la direttrice delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea e della Fondazione Ferrara Arte, Maria Luisa Pacelli, a rappresentare Ferrara e a sottolineare il significato di questa iniziativa che costituisce un traguardo per la valorizzazione del patrimonio della città e un riconoscimento importante dell’attività culturale di Ferrara Arte.

“Dopo il successo della mostra Da Boldini a De Pisis, trasferita da Ferrara a Firenze, il nostro patrimonio approda in due delle più importanti capitali europee – dichiara il primo cittadino – Dopo Bruxelles, infatti, la mostra si terrà anche nell’autorevole sede della Cinémathèque Française di Parigi nell’autunno 2014, confermando il prestigio di Ferrara come centro d’arte e di cultura”. E il vicesindaco e assessore alla Cultura aggiunge: “Con questa iniziativa la Fondazione Ferrara Arte dimostra ancora una volta di essere un punto di riferimento in Europa per la sua capacità di incontrare non solo il gusto del grande pubblico, ma di ideare mostre di alto livello scientifico che raccolgono ampi consensi sulla scena internazionale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com