Eventi e cultura
15 Giugno 2013
Inaugurata in carcere all'Arginone la nuova redazione della rivista dei detenuti: "perchè abbiamo perso la libertà, ma non l'anima"

Astrolabio, la libertà sulle ali della scrittura

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lo accusa di violenza sessuale, ma lui nega. Il tribunale lo assolve

Assolto perché il fatto non costituisce reato. Lo ha deciso ieri (mercoledì 9 luglio) mattina il collegio del tribunale di Ferrara - presidente Piera Tassoni con a latere i giudici Giuseppe Palasciano e Maria Rita Baldelli - per il 28enne italiano finito alla sbarra per violenza sessuale nei confronti di una ragazza 22enne di Senigallia, in provincia di Ancona

Abusi sull’amichetta della figlia. Papà 38enne a processo

Avrebbe violentato l'amichetta della figlia. È l'accusa che la Procura di Ferrara muove nei confronti di un uomo ferrarese di 38 anni, oggi a processo con la grave accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di una ragazzina che - all'epoca dei fatti contestati - aveva meno di 14 anni

Terremoto a San Felice, scossa sentita nel Ferrarese

Questa mattina, 9 luglio alle 9.43 ora italiana, un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato a 5 km a nord-est di San Felice sul Panaro (Modena). L’evento è stato ampiamente avvertito anche nelle province di Modena e Bologna, e in parte nel Ferrarese, particolarmente nelle aree del Centese e Bondenese

dscn2229.jpg.300x300_q85“Quando scrivo, mi sento vivo, mi sento libero”. Questa la frase incisa sulla targa che da ieri, venerdì 14 giugno – dopo la cerimonia di inaugurazione – accoglie i collaboratori ospiti del carcere di via Arginone a Ferrara, nei nuovi spazi della redazione, frutto della collaborazione fra l’amministrazione comunale del capoluogo estense e la Casa Circondariale di Ferrara. Tra le diverse iniziative all’interno del carcere, come il teatro, lo sport e altre attività ricreative, artistiche e manuali di vario genere, vi è infatti anche la redazione e la stampa del periodico “Astrolabio – Il giornale del Carcere di Ferrara”, un periodico che descrive attraverso articoli e racconti, scritti principalmente dai detenuti, la realtà vissuta all’interno della struttura.

All’incontro inaugurale sono intervenuti, tra gli altri, la direttrice Carmela Di Lorenzo, l’assessore comunale Chiara Sapigni, rappresentanti delle associazioni e cooperative sociali che operano all’interno del carcere, i sei redattori ospiti della Casa circondariale accompagnati da Iosto Chinelli, esperto di comunicazione informatica, che per conto delle istituzioni segue tutto il progetto.

“Sono felice di inaugurare oggi – ha affermato la direttrice dell’istituto di pena Di Lorenzo – il nuovo tassello di un percorso che vede moti soggetti impegnati nel realizzare questa importante attività culturale. Ringrazio soprattutto Comune e Asp per l’opportunità che da più voce ai detenuti e ci aiuta a rendere il carcere parte integrante della città, dove i detenuti sono parte di essa. C’è tanta sofferenza in carcere ma ci sono anche tante risorse preziose che vanno utilizzate e valorizzate nella prospettiva di un recupero sociale”. Per l’assessore Sapigni “questo progetto, che sosteniamo con un contributo di circa 4mila euro all’anno, consente di far uscire, restituire alla città una parte sconosciuta della comunità. Diamo attenzione e spazio anche a chi ha sbagliato e oggi è qui nella speranza di trovare nuove opportunità di vita. Condividiamo risorse e idee e speriamo di elaborare altre modalità operative comuni. Ringrazio tutti coloro che a vari livelli organizzativi hanno reso possibile questo bel traguardo che ci spinge a continuare a lavorare in questa direzione”.

Particolarmente toccante e significativo l’intervento di uno dei redattori ‘anziani’ della rivista Astrolabio: “Nessuno di noi ha la pretesa o l’illusione di diventare scrittore o giornalista. Abbiamo semplicemente trovato il modo di dare voce ai nostri pensieri, ai nostri sogni e a chi voce non ha più. Desideriamo trasmettere a tutti che essere rinchiusi in un carcere significa perdere sicuramente la libertà ma non l’anima, la dignità, la propria cultura e questo si può dimostrare nella libertà di pensare e di scrivere. Questa esperienza speriamo possa essere utile anche per superare quei luoghi comuni, quei pregiudizi che portano a confondere l’uomo, la persona con la propria storia giudiziaria”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com