Due ferraresi denunciati a Rovigo per guida in stato di ebbrezza
Due ferraresi sono stati denunciati dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile alla Procura della Repubblica di Rovigo per guida sotto l'influenza dell'alcol
Due ferraresi sono stati denunciati dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile alla Procura della Repubblica di Rovigo per guida sotto l'influenza dell'alcol
Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria
La Procura ha avanzato una richiesta di rinvio a giudizio per diciassette persone dopo la conclusione delle indagini da parte della Guardia di Finanza. Tra loro anche un imprenditore ferrarese
È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass
Focus audio e video sulle intercettazioni ambientali all'interno del carcere di Ferrara ieri (3 luglio) mattina in aula durante il processo alla 56enne Carmen Salvatore, l'ex dottoressa del carcere di via Arginone finita alla sbarra con molteplici accuse
Un ulteriore tassello di quella sinergia tra “viaggi spaziali e medicina”. Un nuovo risultato importante che nasce dalla collaborazione, avviata nel 2011, tra l’Università di Ferrara e l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), racchiusa nel progetto Space Dreams, (Strain-gauge plethysmographic analysis of the cerebral drainage experimented and assessed in the microgravitational setting), che si occupa di compiere studi e ricerche sulla circolazione cerebrale e venosa nell’uomo in assenza di gravità, presentato in Ateneo due anni fa con il Convegno e la mostra collegata “Da Juri Gagarin alla medicina spaziale; storia di 50 anni di scienza”.
Novità del 2013 è che per la prima volta, un progetto scientifico proposto da ricercatori di Unife, è stato approvato dall’Asi in risposta al bando di “Volo umano spaziale per ricerche e dimostrazioni tecnologiche sulla stazione spaziale internazionale”.
Sarà Samantha Cristoforetti, prima donna astronauta italiana, ad indagare, nell’ambito di Space Dreams, alcuni processi della fisiologia umana seguendo un protocollo sperimentale durante la sua missione sulla ISS, prevista per la fine del 2014.
Responsabile del progetto è Paolo Zamboni, direttore del Centro di Malattie Vascolari di Unife, mentre il project manager è Angelo Taibi, ricercatore del Dipartimento di Fisica e Scienze della terra. “La sperimentazione – afferma Zamboni – permetterà lo studio del ritorno venoso cerebrale in condizioni di microgravità, la comprensione dei fenomeni di adattamento fisiologico e l’identificazione di possibili variazioni cronobiologiche del flusso sanguigno”.
Il progetto, nato da una collaborazione interdisciplinare fra ricercatori del Centro Malattie Vascolari (Prof. Paolo Zamboni, Prof. Roberto Manfredini, Dott. Erica Menegatti, Dott. Mirko Tessari) ed il gruppo di Fisica Medica del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (Prof. Mauro Gambaccini, Dott. Giovanni Di Domenico, Dott. Francesco Sisini, Dott. Angelo Taibi), coinvolge anche Altec e Telespazio, due aziende leader nella fornitura di supporto all’utilizzazione italiana della Iss.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com