“Il Bersagliere”: il libro di Emilio Diedo in Ariostea
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Racconta le vicende di un contadino-soldato che si oppose al regime fascista, il libro di Emilio Diedo dal titolo "Il Bersagliere" che il 19 novembre sarà presentato alla biblioteca Ariostea
Oggi 18 novembre, nella Sala Ex-Refettorio del Convento di San Paolo, il professor Franco Cardini sarà a Ferrara per presentare il suo nuovo lavoro “Grazie Islam. Quelle poche, piccole cose che l’Occidente moderno deve al mondo mussulmano”
Al Centro Acquedotto Aps Ancescao in corso Isonzo 42, giovedì 20 novembre verrà presentato l'ultimo libro di Mirella Bonora "Sotto il cielo di Ferrara - La storia di Anita"
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Martedì 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Verde della Camera del Lavoro Cgil di Ferrara sarà presentata la pubblicazione “Anna, le quattro dimensioni di una donna” tratta dal diario di Carlo Benassi

Domenica 9 giugno il Centro di Promozione Sociale dell’Acquedotto, nell’ambito dei festeggiamenti programmati per il 30° anniversario della sua apertura, organizza in collaborazione con l’associazione TangoTe di Ferrara nella sue sede in Corso Isonzo 42 a Ferrara una serata gratuita di Tango Argentino. Dalle 19,30 a mezzanotte e mezza i tangueros, ferraresi e non, balleranno nel bel salone del Centro sociale sulle selezioni musicali di Giuliano e Giancarlo.
Inoltre durante la serata il duo Di Nuzzo – Susca (chitarra e flauto) suonerà tre brani di Astor Piazola: Cafè 1930 / Libertango / Bordell 1900. Si tratta di un duo formatosi da poco più di un anno, esibendosi in pubblico per la prima volta nella sede dell’associazione ADO e al Ridotto del Teatro di Ferrara, sempre con brani di Piazzolla.
Manuel Di Nuzzo, nato in provincia di Brindisi nel 1992, ha iniziato gli studi chitarristici all’ “istituto musicale pareggiato G. Lettimi” di Rimini sotto la guida del professor Maurizio Cerqua all’età di 14 anni. Nel 2012, per motivi di studio, si è trasferito al conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Nel 2011 ha partecipato ad una Master Class di musica da camera con docente Rosaria Dina Rizzo.
Emmanuela Susca nata a Ferrara il 26/8/93, ha iniziato a studiare il flauto presso la scuola media “Tasso Boiardo” a Ferrara, e ora frequenta il 6°anno nel Conservatorio “G. Frescobaldi” sotto la guida del M° Ravagnani e ora con la Prof.ssa Tarozzi. Ha suonato con vari Ensemble (Paracelsius e Friends Chamber Orchestra), suona presso il Duomo di Ferrara e ha partecipato al Festival Mixxer. Nel 2012 ha partecipato alla Masterclass a Venaus del M° Manco.
Durante la serata, alle 21:30, i partecipanti potranno rifocillarsi con un buffet preparato dalle signore del centro sociale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com