Eventi e cultura
30 Maggio 2013
Droghetti: "Ho cercato di presentare la Cina che ho visto, senza pregiudizi. Un paese sorprendentemente diverso dall'immagine che ci arriva"

Un viaggio nella Cina segreta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

906634_10151621727518254_344294092_oSabato 1° giugno alle 10:30 al Liceo Scientifico A.Roiti di Ferrara, il Centro Interculturale Italo-Cinese Ferrara proietta gratuitamente “Tre Mesi in Cina”, il film documentario girato dal ferrarese Stefano Droghetti durante tre mesi di viaggio nella Cina più sconosciuta, tra Mongolia Interna e i confini col Tibet, dall’estremo sud balneare e tecnologico all’estremo nord ai confini con la Siberia, passando per parchi naturali e campagne finora sconosciute al turista occidentale.

“Tre Mesi in Cina” è girato in alta definizione, dura un’ora e venti, è in lingua italiana, è stato girato nell’estate del 2012 e questa è la prima proiezione pubblica. Il Liceo Scientifico “A. Roiti” (Viale Leopardi 64, Ferrara) ha gentilmente messo a disposizione la sua Aula Polivalente, che sarà quindi aperta a tutti, gratuitamente, nella mattinata di sabato dalle ore 10 e 30.

Il film è patrocinato dal Centro Interculturale Italo-Cinese Ferrara e ha la particolarità di essere interamente prodotto – musica inclusa – con contenuti e strumenti liberi, protetti cioè da licenze non commerciali, senza il copyright tradizionale.

«Ho cercato di presentare la Cina che ho visto, senza pregiudizi, nel bene e nel male», dice Stefano Droghetti, che ha girato e montato il documentario e che sarà presente in sala per rispondere alle domande del pubblico, «raccontando un paese sorprendente per quanto è diverso dall’immagine che ci arriva in Italia. Nel documentario c’è la Cina per i turisti e delle megalopoli, ma anche quella dei contadini e delle operaie, delle campagne più remote e degli altipiani inaccessibili. In cerca di un’identità nazionale e di un futuro di benessere scippati da 50 anni di dittatura e prima ancora da 100 anni di occupazione straniera».

Il Centro Interculturale Italo-Cinese Ferrara è un’associazione nata da poco più di un anno. La sua missione è quella di creare un ponte tra la cittadinanza ferrarese e la comunità cinese. Oltre a organizzare iniziative per diffondere la cultura cinese, come corsi di lingua e di calligrafia, cineforum e gite nelle principali chinatown italiane ed europee, si occupa anche di fornire un’interfaccia tra la comunità cinese e le istituzioni comunali e provinciali, fornendo servizi di ogni tipo come mediazione, traduzione e assistenza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com