Cento
26 Maggio 2013
Presentazione del libro “Per amore, solo per amore. Diario di una magliaia del Soccorso Rosso (1937-1938), di Delfina Tromboni

Diario di una magliaia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Progetto Cardio-Cri: a Cento la prima video visita cardiologica

Nei giorni scorsi è stata effettuata con successo la prima video visita cardiologica “assistita” sul territorio centese, grazie alla collaborazione tra Ausl Ferrara, Comune di Cento e Croce Rossa Italiana – Comitato di Cento-Bondeno (Cri)

Un diploma oltre il tempo: l’omaggio a Francesco Suffritti

Nelle scuole superiori maggio è il mese in cui si consegnano gli attestati del diploma di maturità agli studenti licenziati nell'anno precedente. Giovedì scorso però, al Liceo Cevolani, è stato consegnato, insieme ad altri, un diploma molto speciale: quello alla memoria di Francesco Suffritti

Delfina Trombini

Delfina Trombini

Cento. Lunedì 27 maggio, alle ore 18, a Casa Pannini di Cento, verrà presentato il libro “Per amore, solo per amore. Diario di una magliaia del Soccorso Rosso (1937-1938), di Delfina Tromboni.

Il volume pubblica il diario (conservato presso l’Archivio centrale dello Stato, fra la documentazione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato) di Adele Mazzetti, giovane magliaia nata nel ferrarese e vissuta a Bologna, ponendolo al centro della vicenda di Adele e del gruppo di “sovversivi” di cui faceva parte, tutti coinvolti nella rete del Soccorso Rosso: una vicenda ricostruita attraverso le carte del Gabinetto della Questura di Bologna relative alle “persone pericolose per la sicurezza dello Stato”, conservate dall’Archivio di Stato di Bologna.

Quando “Dileìna”, Adele Maria Raffaella Mazzetti, riceve la notizia dell’arresto del fidanzato, l’antifascista Bruno Tubertini, ha appena compiuto 25 anni e si sta rimettendo da una dolorosa malattia. Il 1° dicembre 1937, ben lontana dal pensare ad un destino per un breve tratto simile a quello del fidanzato, aveva iniziato un diario, forse per consolarsi, forse per annotare ogni suo spostamento, nel caso la polizia, come era prevedibile, fosse arrivata fino a lei.

È proprio il diario, insieme a qualche libro “proibito” dalla censura politica fascista, a determinare il suo deferimento al Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, che non potrà però procedere nei suoi confronti per mancanza di prove, non riuscendo i funzionari incaricati a dimostrare che le espressioni fortemente sottolineate in blu dagli addetti della questura testimoniassero qualcosa di più del suo legame amoroso con Bruno.

Come se avesse agito per amore, e solo per amore, Adele sarà dunque rimessa in libertà nel giro di qualche tempo, ed il suo diario sigillato in una busta che, conservata agli atti del Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, è giunta integra fino a noi.

L’incontro fa parte del Festival della letteratura resistente che si sta svolgendo a Cento, promosso da ANPI e Comune di Cento.

Ingresso libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com