Cronaca
13 Maggio 2013
Gli studenti dell'Elsa a confronto sugli ospedali psichiatrici giudiziari

“I manicomi non li abbiamo mai chiusi”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Il figlio è dispiaciuto. Non aveva i soldi per pagare il funerale”

Le gravi difficoltà economiche e un lutto troppo difficile da affrontare avrebbero spinto il 53enne Massimiliano Poletti ad avvolgere il corpo senza vita della madre 90enne Lidia Ardizzoni nel cellophane e a nasconderlo nel garage dell'abitazione al civico 70/D di via Provinciale a Scortichino

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

opgdi Daniele Oppo

La chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari comporterà il ritorno dei manicomi? Gli studenti dell’Elsa (European law students’ association) del dipartimento di giurisprudenza ferrarese hanno interrogato sul tema vari esperti come lo psichiatra forense Cesare Piccinini, psichiatra presso la Casa circondariale di Ferrara, Nadia Butelli, magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Reggio Emilia e Antonella Calcaterra, avvocatessa milanese e membro dell’Osservatorio carcere dell’Unione camere penali italiane.

La fine dello scorso marzo avrebbe dovuto rappresentare anche la fine degli Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg), luoghi terribili – sei in tutta Italia- che l’opinione pubblica ha imparato a conoscere grazie al lavoro svolto nel 2011 dalla Commissione parlamentare d’inchiesta presieduta da Ignazio Marino. La legge 9 del 2012 prevedeva che entro il marzo 2013 si concludesse il “superamento” degli Opg demandando ad un accordo fra Regioni e le amministrazioni penitenziarie locali l’individuazione di misure alternative (per le quali veniva individuato il finanziamento a copertura). Una certa inerzia e impreparazione delle strutture locali ha portato ad un atteso slittamento del termine per l’aprile del 2014 ma la legge 9 ha causato da più parti qualche paura sul fatto che non si stesse imboccando la strada per il ritorno di nuovi manicomi.

“I manicomi, alla fine, in Italia non li abbiamo mai chiusi perché non abbiamo mai dato dignità di cura ai pazienti” ha affermato Piccinini, rilevando -pur condividendone l’intento- forti elementi problematici sulla nuova strada da percorrere sia per eventuali nuove responsabilità degli psichiatri che nella impreparazione del sistema: “i nuovi psichiatri hanno studiato tanta biologia della malattia, che è importante, ma nessuno gli ha insegnato la psicanalisi. Manca esperienza professionale e inoltre non ci sono più assunzioni, non si fanno concorsi, gli operatori vivono nell’incertezza”. Affermazioni, queste ultime, condivise anche da Frivoli.

“È una riforma che, seppure sia parziale e abbia dei limiti e delle criticità, dovrebbe portare a dei luoghi differenti per l’esecuzione delle misure di sicurezza -spiega invece  l’avvocato Calcaterra, forte sostenitrice della legge-; la legge è intervenuta con prepotenza per via della realtà descritta dalla Commissione Marino e, dispiace dirlo, gli psichiatri in questi anni non si sono fatti sentire tanto per rilevare i problemi. Già nel 2008 inoltre -continua Calcaterra- ci fu un decreto del Presidente del Consiglio che era intervenuto in materia ma avevamo gli strumenti per cambiare già nel 2003 quando intervenne la Corte Costituzionale, solo che per dieci anni c’è stata una non risposta da parte dei servizi territoriali. È un intervento imprescindibile anche per dare più dignità ai luoghi di cura”.

“Non c’è bisogno di nuove leggi e questa ha tante pecche, tanti vuoti e rimanda a tanti accordi con le Regioni -afferma criticamente il magistrato Butelli-, con essa il numero degli internati non sta calando o sta calando poco. È evidente che è anche un problema culturale se è dal 2003 che non vengono attuate le indicazioni della Corte Costituzionale e, soprattutto, un problema di gestione economica e dunque di risorse”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com