Eventi e cultura
14 Maggio 2013
Alla biblioteca Bassani la proiezione di "Altri sguardi" e "La Barca", due cortometraggi realizzati dagli studenti della comunità

Un territorio rivisto dalle giovani generazioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara ricorda Luigi Costato: concerto memorial a Palazzo Roverella

Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice di Palazzo Roverella, si terrà un concerto in memoria del professor Luigi Costato, a cura del Comitato per i Grandi Maestri. Un omaggio sentito a una figura centrale nella vita accademica e culturale della città

Ferrara e Alvito: un ponte culturale nel segno del Rinascimento

Un ponte ideale tra Ferrara e Alvito, tra il Rinascimento e il presente, tra Mario Equicola e Ludovico Ariosto. È questo il senso dell’intervento dell’assessore del Comune di Ferrara, Francesca Savini, ospite ad Alvito per il ciclo di eventi dedicati al cinquecentenario della morte di Mario Equicola

admin-ajax (13)Mercoledì 15 maggio, alle ore 15 presso la Biblioteca Comunale “Bassani” di Barco, saranno presentati “Altri Sguardi” e “La Barca”, due cortometraggi realizzati da giovani generazioni tra Barco e Pontelagoscuro, all’interno di progetti educativo-didattici riguardanti l’integrazione nella comunità e nel territorio in cui la comunità vive, percorsi guidati da Natasha Czertok (Teatro Nucleo-Ass.Urbanica), Roberta Scanavini (Scuola Primaria C.D.Sala) e Marinella Rescigno (Ass.Urbanica). Interverranno i protagonisti dei cortometraggi e alcuni rappresentanti territoriali, quali la Presidente della Circoscrizione3 Paola Boldrini, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo “C.Tura” Lia Bazzanini e la Responsabile dei Centri Educativi “Il Germoglio” Tania Gamberini.

Protagonista del progetto “Altri Sguardi” è un gruppo di oltre venti ragazzi tra i 12 e i 18 anni. Al centro il loro sguardo verso l’ambiente in cui vivono: storia dei luoghi, realtà e sogni, punti di vista e criticità, attraverso gli occhi di chi spesso subisce la realtà che lo circonda anziché incidere su di essa. I ragazzi, oltre a ideare il cortometraggio, sono stati partecipi nella regia, nella scelta delle musiche e nel montaggio video. Più giovani i protagonisti de “La Barca”, storia di un viaggio compiuto da una quarta classe elementare. Si parte dal fiume Po, per dirigersi verso le terre di provenienza dei componenti del gruppo, che sceglie le ambientazioni del cortometraggio: individua luoghi di Pontelagoscuro simili ad ambienti delle proprie radici. Sceglie le musiche, colonne sonore delle personali origini. Così come nella casuale convivenza scolastica, anche nel viaggio si mescolano varie culture.

“L’intreccio di progetti realizzati da diverse agenzie educative – spiegano gli organizzatori -, istituzione scuola e associazioni, rafforza l’idea e la pratica di attiva partecipazione nel processo di valorizzazione sociale, partendo da cittadine e cittadini in “formazione”, che rivedono il proprio territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com