Politica
6 Maggio 2013
Nel 2003 al Comunale: “Senza politica non si costruisce un avvenire”

È morto Andreotti, dieci anni fa insegnò politica a Ferrara

di Marco Zavagli | 3 min

Leggi anche

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Tamponamento in via Bologna, cinque feriti e traffico in tilt

Mattinata difficile per la viabilità cittadina quella di martedì 6 maggio, quando poco dopo le 8 un tamponamento con cinque feriti ha mandato in tilt il traffico lungo via Bologna, all’altezza della località Uccellino, nei pressi dell’imbocco verso il casello autostradale di Ferrara Sud

ImmagineÈ morto Giulio Andreotti. I familiari hanno comunicato che il decesso è avvenuto oggi alle 12.25 nella sua abitazione di Roma. Aveva 94 anni. La sua assenza alle votazioni per il nuovo presidente della Repubblica (la prima da quando è nata la Repubblica) aveva fatto insospettire i più.

Sette volte Presidente del Consiglio, sedici volte ministro in diversi dicasteri, sempre presente dal 1945 in poi in parlamento (a 28 anni era già sottosegretario alla presidenza del Consiglio), Andreotti vide oscurata la sua immagine politica dal processo per concorso esterno in associazione mafiosa intentatogli nel 2003 dalla Corte d’Appello di Palermo. Venne assolto per prescrizione, ma le motivazioni della sentenza parlarono di “concreta collaborazione” con esponenti di spicco di Cosa Nostra fino alla primavera del 1980. Fatti troppo antecedenti per l’ordinamento italiano per essere ancora punibili, tanto che la Corte decretò il “non luogo a procedere”.

Il nome di Andreotti-belzebù (come venne apostrofato dall’allora presidente del consiglio Bettino Craxi) tornò più volte nelle parole di pentiti e nei fascicoli degli inquirenti, associato spesso ad alcuni degli episodi più bui dell’Italia, dall’omicidio del giornalista Mino Pecorelli (dopo l’assoluzione in primo grado la corte di appello lo condannò a 24 anni come mandante, ma nel 2003 la Cassazione annullò senza rinvio la sentenza) ai contatti con Sindona, dai rapporti con Licio Gelli e la P2 al Memoriale Moro, fino al golpe Borghese. L’unica vicenda che lo ha visto soccombere definitivamente in giudizio è quella, di minor rilievo, relativa a un processo per diffamazione nei confronti del giudice Mario Almerighi, nel 2010.

La sua ultima visita a Ferrara risale al 3 dicembre 2003. Al teatro comunale comparve la sua silhouette inconfondibile. Su invito della Fondazione Zanotti (che di lì a breve, nell’ambito di un ciclo di lesioni di politica mai realizzato, voleva chiamare in città Lech Walesa, Helmut Köhl, Massimo D’Alema), Andreotti salì letteralmente in cattedra, improvvisato maestro di fronte a banchi occupati da studenti chiamati a fare gli straordinari di sera. Il suo era il primo della serie di incontri dall’ambizioso titolo ‘Scuola di politica’, organizzata dalla fondazione vicina ideologicamente a Comunione e Liberazione. Quella sera non mancava nessuno in quella che si tramutò anche in una rimpatriata di nostalgici della vecchia democrazia cristiana ferrarese. Tutta la nomenklatura degli anni d’oro, Nino Cristofori su tutti, ex delfino del Giulio nazionale, rese onore al proprio generale appena uscito incolume dalle vicende giudiziarie che l’avevano visto protagonista.

Chiamato a illustrare il tema ‘L’io e il potere’, Andreotti si caricò sulle inconfondibili spalle l’intero peso dell’argomento e rispose senza rinunciare a punte di sottile ironia, una tra le tante caratteristiche che l’hanno reso celebre. Bersaglio privilegiato fu l’allora premier Silvio Berlusconi. «Se nel ventennio – pontificò nell’occasione – lo slogan era ‘qui non si fa politica, si lavora!’, oggi si rischia di non far politica e nemmeno lavorare». Ed ancora: «Se il Duce avesse avuto la tv chissà che propaganda sarebbe riuscito a montare». Una frecciata anche alla Mussolini’: «Fortunatamente – ha pungolato Andreotti – noi non abbiamo nonni da dover rispettare come l’onorevole Alessandra Mussolini». Il compito a casa consegnato dal ‘maestro di politica’ riguardava il futuro della Repubblica: «Senza politica non si costruisce un avvenire sicuro – ammonì -. Per questo non si può sacrificare la partecipazione in nome della governabilità. Riducendo la rappresentanza in favore dell’accentramento dei poteri, si rischia di commettere gli stessi errori che portarono al fascismo».

I funerali del senatore a vita si svolgeranno domani pomeriggio nella Capitale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com