Eventi e cultura
3 Maggio 2013
Ciclomanifestazione Fiab Emilia e Veneto per l'inaugurazione del percorso ciclabile

In bici dall’Adige al Po

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

destra poDomenica 5 maggio ciclomanifestazione Fiab Emilia e Veneto per l’inaugurazione del percorso ciclabile dall’Adige al Po, in provincia di Rovigo. Un altro percorso cicloturistico si aggiunge al patrimonio per la valorizzazione turistica del territorio rivolta a coloro che amano il turismo slow in sella alla bici. Una fetta di mercato importante soprattutto tra i turisti nord-europei che potrebbe rappresentare una fonte di sviluppo economico. È stato recentemente completato il percorso ciclabile di 35 km dall’Adige al Po che consente di visitare cittadine di grande interesse storico artistico del Polesine: Lendinara, Fratta Polesine e Polesella. Il percorso è per circa il 50% in sede propria, la parte rimanente su viabilità minore, tutto asfaltato ed è indicato con segnaletica di direzione cicloturistica. In un quadro più generale di area vasta consente di rafforzare l’itinerario di grande interesse Padova-Monselice-Lendinara-Fratta-Polesella-Ferrara. La spesa di circa 3,6 milioni di euro è stata sostenuta per circa il 60% da fondi europei e regionali, per il 15% dalla Fonazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e per il restante 25% da finanziamento degli 8 comuni – Lendinara, Villanova del Ghebbo, Fratta Polesine, Villamarzana,  Pincara, Frassinelle Polesine, Arquà Polesine e Polesella.

Il percorso progettato da Marco Passigato di Verona, è l’esempio di come attrezzare territori vasti con una infrastruttura continua, sicura, condivisa con il territorio ed ha visto un ottimo rapporto tra 8 sindaci, di colore diverso, ma concordi nel seguire un’idea comune. Gli ingredienti ci sono tutti: arte, la cittadina di Lendinara, la villa Badoer del
Palladio e patrimonio Unesco a Fratta, a due passi dal museo della casa natale di Giacomo Matteotti, il castello di Arquà Polesine e il centro di Polesella; storia, con gli scavi archeologici della Frattesina; opere idrauliche con la conca di navigazione ed il mulino Pizzon, gli argini di fiumi e canali perfettamente asfaltati e ad uso esclusivo di biciclette, la segnaletica di direzione, totem e bacheche esplicativi una brochures di presentazione scaricabile da un sito dedicato e un filmino di alcuni minuti che ne presenta lo sviluppo.

Programma della giornata: Raduno: alle ore 8.30 a Porta Paola, partenza 8.45. Percorso: Ferrara, Pontelagoscuro, dx Po fino ad Occhiobello, Fiesso, si raggiunge il gruppo delle Fiab del Veneto a Fratta Polesine per le 11.30 circa, alle ore 12 cerimonia dei Sindaci, visita alla casa Matteotti e alla Villa Badoer del Palladio patrimonio Unesco. Pausa per il pranzo al sacco Alle ore 15 si riparte lungo il Canal Bianco fino al Mulino Pizzon, poi Pincara. Si continua per Arqua’ Polesine, visita al Castello. Partenza per l’ultima tappa in gruppo per Polesella, arrivo previsto per le 16.45 circa. Da Polesella a Ferrara lungo il dx Po. In tutto km 75-80 circa, escursione pianeggiante, ma lunga. Verrà richiesto un euro per la copertura assicurativa ai soci Fiab e 3 euro per i non soci. Si raccomanda la manutenzione della bicicletta, gomme ben gonfie, portare sempre una camera d’aria di scorta. Il casco non è obbligatorio, ma consigliato. Referente per la manifestazione Rossana roszir@aice.it. Tel 0532718177 si richiede la prenotazione entro il 4 maggio 2013.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com