Tutto pronto per la Comacchio Half Marathon
L’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon è alle porte. Sabato 10 maggio numerosi runner e non solo scenderanno in strada tra le bellezze dei vicoli comacchiesi
L’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon è alle porte. Sabato 10 maggio numerosi runner e non solo scenderanno in strada tra le bellezze dei vicoli comacchiesi
La Regione chiarisca per quale motivo il tratto di costa del Lido di Volano non sia stato incluso negli interventi di difesa costiera e quali misure intenda pertanto adottare
È partita in questi giorni la campagna informativa di Clara rivolta agli utenti di Porto Garibaldi e Lido di Volano, dove il 1° luglio entrerà in vigore il nuovo sistema di raccolta rifiuti
Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara
Dopo le parole di Samuele Bellotti, che ha confermato la propria candidatura sostenuta dal centrodestra alle elezioni comunali del 2026, arriva la replica di Pierluigi Negri, attuale primo cittadino di Comacchio
Con l’inizio della stagione balneare, l’Ufficio circondariale marittimo ha pubblicato e aggiornato le principali regole da rispettare per trascorrere la stagione balneare in piena sicurezza. In linea con le disposizioni appositamente emanate dalla Regione Emilia-Romagna, la zona di mare per una profondità di 300 metri dalla battigia è riservata alla balneazione. All’interno di quest’area il transito delle unità navali viene disciplinato da un’apposita ordinanza di polizia marittima (n. 26/2007) con la quale è stato approvato il “Regolamento sulla circolazione delle unità da diporto e sulle attività subacquee nel Circondario Marittimo di Porto Garibaldi”.
Questo regolamento, consultabile e scaricabile dal sito www.guardiacostiera.it/portogaribaldi, contiene, disposizioni concernenti l’utilizzo delle tavole a vela (windsurf), tavole con aquilone (kitesurf), l’attività dello sci nautico, il paracadutismo ascensionale e l’utilizzo degli acquascooters o moto d’acqua. Per la conduzione di queste ultime, in particolare, – oltre alla necessità di essere maggiorenni e di possedere la patente nautica – si ricorda la possibilità di utilizzarle ad una distanza non superiore ad un miglio dalla costa e, come indicato dal regolamento, in ore diurne e condizioni meteomarine favorevoli, e comunque tali da assicurarne sempre il relativo controllo, nel rispetto di ulteriori, specifici divieti di utilizzo. L’atterraggio e la partenza delle moto d’acqua è consentito esclusivamente a mezzo degli appositi corridoi di lancio (come definiti e disciplinati) o, qualora non siano stati installati, è consentito attraversare la fascia di mare riservata alla balneazione esclusivamente a motore spento, adottando, nell’occasione, la massima cautela. Ulteriori limitazioni, in termini di giornate e di orario di utilizzo delle moto d’acqua, vengono dettate per i mesi di luglio ed agosto. Il documento disciplina anche l’attività di locazione e noleggio delle unità da diporto utilizzate per finalità turistiche e ricreative e per lo svolgimento, in generale, di attività subacquee.
La balneazione è vietata nei porti (ed in generale nelle zone dove già esistono disposizioni che interdicono tale attività), nel raggio di 150 metri dalle ostruzioni dell’imboccatura dei porti, all’interno dei corridoi di atterraggio delle unità da diporto, opportunamente segnalati ed entro 100 metri dalle scogliere in costruzione od in corso di sistemazione. Con l’inizio dell’attività balneare, entro l’ultimo fine settimana di maggio (sabato ed domenica) dovrà essere attivato obbligatoriamente il servizio di soccorso e salvataggio, nel rispetto dei limiti di orario stabiliti da appositi provvedimenti degli enti locali. Ogni postazione di salvataggio è segnalata da apposito pennone sulla quale potrà essere issata una bandiera bianca (indicante la regolare attivazione della postazione) o una bandiera rossa (indicante balneazione pericolosa per cattivo tempo o per assenza del servizio di salvataggio). Oltre alla generale disciplina concernente il libero transito nella fascia di spiaggia (battigia) regolamentata con provvedimenti degli enti locali si ricorda, nello specifico che la fascia di demanio marittimo immediatamente prospiciente la battigia, essendo strumentale all’attività di salvamento, deve essere lasciato obbligatoriamente libero da ogni impedimento alla’accesso al mare.
Ulteriori specifiche disposizioni sono contenute all’interno dell’ordinanza di sicurezza balneare n. 09/2013 emessa in data 19.03.2013 dall’Ufficio circondariale marittimo, concernente il territorio costiero dei Comuni di Comacchio, Codigoro e Goro e consultabile/scaricabile dal sito istituzionale. Per la segnalazione di effettive e reali emergenze in mare è sempre attivo il servizio telefonico gratuito al numero 1530.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com