Eventi e cultura
22 Aprile 2013
Il filosofo veneziano e il collega Marco Bertozzi parleranno del legame tra il palazzo rinascimentale e lo storico dell'arte Amy Warburg

Cacciari ‘ritorna’ a Schifanoia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

cacciari2

Debutterà venerdì 26 aprile alle 17, nel nel Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, l’attività del rinnovato Istituto di Studi Rinascimentali, da quest’anno parte integrante dei Musei Civici di Arte Antica. Saranno due filosofi a tenere a battesimo la nuova vita dell’autorevole istituzione ferrarese: Massimo Cacciari, ospite di eccezione, e Marco Bertozzi, direttore dell’Istituto, che dialogheranno sul tema “Ritorno a Schifanoia: nel segno di Warburg”.

La conversazione prenderà avvio dall’indissolubile legame istituitosi tra Schifanoia e Aby Warburg, straordinaria figura di pensatore e tra i più influenti storici dell’arte del Novecento, al fine di rimarcare la necessità di donare alla delizia di Borso d’Este la centralità che le spetta nel mondo degli studi sul Rinascimento europeo. Un ritorno alle origini, quindi, per guardare al futuro e alle nuove possibilità offerte dalla collaborazione tra l’autorevole centro studi e la storica struttura museale.

Per ragioni di sicurezza connesse alla capienza del Salone (massimo 70 persone) verrà consentito l’ingresso solo a chi sarà munito del biglietto gratuito distribuito, il giorno stesso, dal personale del Museo a partire dalle ore 16 secondo l’ordine di arrivo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com