Eventi e cultura
18 Aprile 2013
Dal 24 al 28 aprile a Ferrara la Festa del libro ebraico in Italia

Una fiera per tenere accesa la fiamma della conoscenza

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Benessere nella terza età: torna il Cidas Silver Festival

C'è un tempo che si abita e un tempo che si racconta. Un tempo fatto di memoria, relazioni e cura, che può trasformarsi in benessere condiviso. È questo lo spirito che anima la seconda edizione del Cidas Silver Festival, in programma dal 18 al 20 settembre a Ferrara e Portomaggiore

Ferrara in Fiaba: due weekend da favola al Parco Urbano

Ferrara si prepara ad accogliere Ferrara in Fiaba, la rassegna dedicata alle famiglie che quest'anno si rinnova completamente nella location e nel format. La manifestazione si svolgerà infatti al Parco Urbano "Giorgio Bassani". L'evento si terrà nei due weekend dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre

Mesola, sette aziende agricole denunciate per smaltimento illecito di pollina

Sette aziende agricole di Mesola sono finite sotto inchiesta per l’utilizzo illecito di effluenti zootecnici, in particolare pollina proveniente da allevamenti avicoli. A scoprire l’irregolarità sono stati i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Comacchio, intervenuti dopo alcune segnalazioni relative alla presenza di cumuli sospetti di letame nei campi di un’azienda locale

Blitz antidroga, trovati oltre 4 chili di marijuana in un luogo di lavoro

Proseguono senza sosta le attività antidroga dei Carabinieri nella provincia estense. Dopo l’arresto di due persone eseguito martedì scorso dai militari di Cento – operazione che aveva portato al sequestro di 700 grammi di hashish, circa 200 grammi di cocaina e 7.000 euro in contanti – le indagini hanno avuto un ulteriore sviluppo

Le contrade del Palio di Ferrara pronte alla Tenzone Aurea

Il Palio di Ferrara si prepara a vivere un nuovo capitolo di orgoglio e tradizione. Dal 12 al 14 settembre, a Formigine (Mo), andrà in scena la Tenzone Aurea 2025, ovvero il 43° Campionato Italiano di Sbandieratori e Musici Serie A1 organizzato dalla Federazione Italiana Sbandieratori

edi Anja Rossi

Un festival per tenere accesa la fiamma che diffonde la conoscenza dell’ebraismo italiano. Si tratta della Festa del libro ebraico in Italia, giunto alla quarta edizione e presentato presso la Residenza municipale. Dal 24 al 28 aprile, Ferrara sarà infatti sede di una serie di eventi dal programma ricco e diversificato.

Presenti il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, l’assessore alla Cultura Massimo Maisto, l’assessore alla Pianificazione territoriale e urbanistica della Provincia di Ferrara Patrizia Bianchini, il direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna Carla Di Francesco, Serena di Nepi del Comitato scientifico fondazione Meis, il direttore generale del Comune di Ferrara e segretario generale della fondazione Meis Roberto Finardi, Giorgina Arlotti di Ferrara fiere congressi e segretaria organizzativa della Festa del libro ebraico, l’assessore alla Cultura di Cento Claudia Tassinari e Simonetta Savino dell’associazione Amici ferraresi del Meis.

Per il sindaco manifestazioni come questa fanno ricordare “quanto la cultura del nostro Paese abbia avuto apporti forti e originali da quella ebraica” e il Meis può diventare il “contenitore attivo in grado di unire una trama di intrecci non solo letterari”. Sarà infatti una festa della cultura ebraica a tutto tondo, spiega Patrizia Bianchini “che spazierà in vari campi, dalla letteratura alla poesia, dal tango al jazz, perché la cultura ebraica è profonda e non ancora completamente esplorata”.

Carla Di Francesco procede invece all’aggiornamento sullo stato dei lavori al Meis e, sottolineando che “il primo lotto verrà appaltato entro fine anno, continuando a lavorare per parti come è stato già fatto con la realizzazione della palazzina, che è la prima parte completa del museo e che ospiterà la mostra”. Una mostra che si intitola “Testa e cuore – La collezione di Gianfranco Moscati. Storia e storie degli ebrei italiani narrate da oggetti di arte cerimoniale, documenti rari e libri preziosi” e che sarà inaugurata presso il Meis mercoledì 24 aprile alle ore 18, un’ora dopo l’apertura della manifestazione. Sarà la prima collezione ospitata dal museo ebraico che, come spiega Roberto Finardi “fa entrare il Meis nel novero dei servizi culturali della città, mettendo a disposizione di tutti le risorse della fondazione”. Serena di Nepi illustra più nello specifico i dettagli della mostra, una vera lanterna magica sulla storia degli ebrei in Italia, sottolineando come il percorso espositivo “si articola lungo due direzioni: una cronologica, affrontando le storie secolo per secolo fino ai giorni nostri, e una tematica, che porterà ad una riflessione scientifica sulla continua dialettica tra immutabilità e tradizione ed evoluzione e contaminazione”.

Cuore pulsante della Fiera del libro, rimarrà come nelle edizioni precedenti il Chiostro di San Paolo dove verranno presentati molti libri, tra spettacoli serali e libri in vendita. Ammontano infatti ad “oltre 1500 i volumi promossi, coinvolgendo 130 case editrici e 800 autori. Bisognerebbe trovare il modo per far vivere la libreria più a lungo.”, spiega Giorgina Arlotti.

Da segnalare, tra i moltissimi appuntamenti che coinvolgeranno Ferrara dalla mattina alla sera, la lectio magistralis del giornalista Paolo Mieli, lo scoprimento della targa per ricordare l’avvocato Paolo Ravenna che la ideò, gli appuntamenti cinematografici al cinema Boldini, la Notte bianca ebraica d’Italia e i numerosi itinerari nei luoghi caratterizzanti la cultura ebraica. Inoltre, la manifestazione quest’anno coinvolge anche la città di Cento, con il convegno dedicato a Emmanuel Chay Ricchi. L’intero programma del Festival è visionabile all’indirizzo meisweb.it/festa-del-libro-ebraico-2013.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com