Eventi e cultura
17 Aprile 2013
La mostra realizzata da sette studenti di Design e Architettura sarà visitabile fino a martedì 23 aprile

No Stop, la bicicletta a scatto fisso

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Meis lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"

Poesia tra le rose a Valpagliaro di Denore

Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano

Sul divano da sinistra Michele Spatari, Riccardo Sartori, Nicholas Gamberini, Fabio Parenti. Sotto:Giulio Rossi Paccani, Simone Scorrano e Marco Montanari

Sul divano da sinistra: Michele Spatari, Riccardo Sartori, Nicholas Gamberini, Fabio Parenti.  Sotto: Giulio Rossi Paccani, Simone Scorrano e Marco Montanari

Ferrara: città italiana delle biciclette. E’ proprio questo mezzo di trasporto, quasi uno stile di vita per i ferraresi, ad essere protagonista della mostra No Stop, incentrata sulla bicicletta a scatto fisso, ideata e realizzata da sette studenti di Design del Prodotto Industriale e di Architettura dell’università di Ferrara.

L’esposizione, che sarà visitabile fino a martedì 23 aprile al dipartimento di Architettura, a palazzo Tassoni Estense in via della Ghiara 36, ha visto Nicholas Gamberini, Marco Montanari, Fabio Parenti, Giulio Rossi Paccani, Simone Scorrano, Riccardo Sartori e Michele Spatari concentrarsi sulla bicicletta a scatto fisso e sulle prospettive in ambito urbano, sociologico e tecnico di questo mezzo.

La mostra si sviluppa in cinque passaggi che rappresentano le cinque componenti della bicicletta: le ruote, lo sterzo, il telaio, la sella e la trasmissione e vedrà l’analisi degli ambiti storici e tecnici legati a questo mondo attraverso scatti fotografici, video e testi che accompagneranno il visitatore illustrando il percorso progettuale, dal pensiero al progetto, all’archetipo realizzato. E poi ci saranno loro, le biciclette insieme ai loro creatori, che le racconteranno al pubblico.

“La bici – raccontano i ragazzi – è un esempio cardine di corrispondenza tra praticità e rispetto per l’ambiente, che influenza, ed è influenzata, non solo dal design ma anche dallo sviluppo della città moderna. Questa esperienza è per noi molto significativa e importante. Partendo dalla passione per la bicicletta a scatto fisso siamo riusciti a indagare e analizzare a fondo un mondo a stretto contatto con le tematiche del design e dell’architettura. Un’esperienza che ci ha permesso di crescere, viaggiare e conoscere tanti aspetti di una realtà molto interessante e variopinta. Speriamo attraverso il nostro lavoro di trasmettere la nostra passione e le nostre emozioni.”

Nell’ambito della mostra, visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18, sono stati organizzati una serie di eventi collaterali. Venerdì 19 aprile alle ore 14.30 a palazzo Tassoni Estense si terrà un workshop in cui si parlerà delle biciclette a scatto fisso, del loro funzionamento, montaggio, smontaggio e manutenzione, mentre alle ore 17 è in programma una conferenza in cui verranno analizzati gli aspetti sociali, ambientali e urbanistici legati all’avvento della bicicletta a scatto fisso. Sabato 20 aprile alle ore 14.30, invece, appuntamento in piazza Ariostea per una pedalata in giro per tutta la città.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com