Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
amarevignola.wordpress.com
Mercoledì 17 aprile alle 17 nella sala dei Comuni in Castello Estense si terrà l’incontro “Due secoli di storia e arte tra Estensi e Contrari” per presentare e promuovere la nuova guida della Rocca di Vignola.
Le storiche dell’arte Chiara Guerzi e Micaela Torboli dialogheranno con Achille Ludovisi, autore della pubblicazione.
L’evento è organizzato dalla Provincia di Ferrara e dalla fondazione di Vignola. Il motivo della collaborazione sta nel fatto che il Castello Estense e la Rocca di Vignola hanno in comune storia, arte, cultura e tradizioni, derivanti dalla secolare presenza del potere estense e dai profondi legami tra Estensi e Contrari, la famiglia del nobile ferrarese Uguccione Contrari che nel 1401 ricevette in dono da Nicolò III d’Este il feudo vignolese. Entrambi i monumenti sono testimonianze del potere che li ha costruiti, poi trasformati nel corso dei secoli, e simbolo identitario delle rispettive comunità.
Di grande interesse sono le grandi superfici affrescate che decorano la Rocca con i motivi del Wor Bas e dei Diamanti, che un tempo dovevano essere presenti in maniera del tutto simile anche ambienti del Castello di Ferrara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com