Spogliatoi centro Bihac, ultimi passaggi in consiglio
Sarà un centro sportivo “Bihac” totalmente rinnovato, quello che prenderà forma dopo il maxi-cantiere che si sta preparando e che avrà un valore di 625mila euro
Sarà un centro sportivo “Bihac” totalmente rinnovato, quello che prenderà forma dopo il maxi-cantiere che si sta preparando e che avrà un valore di 625mila euro
Modifica della viabilità alla Casa della Comunità “Fratelli Borselli” di Bondeno a seguito della disposizione della Provincia di Ferrara di chiusura per manutenzione del Ponte di via Borgatti con inizio lavori a settembre 2025
Il Comune di Bondeno ha pubblicato all'Albo Pretorio un bando per la copertura di un posto a tempo indeterminato di "Istruttore tecnico" da inquadrare nell'area dei Lavori pubblici
Il Comando dei Vigili del fuoco di Ferrara, su richiesta del Comune di Bondeno, ha verificato il parziale dissesto di una porzione del tetto dell’edificio situato in via Borgo di San Giovanni
C’è un “Punto di vista” rivolto verso l’universo dei giovani. Allo scopo di intervenire con rapidità di fronte a quelle situazioni di disagio latente, che possono portare a problemi relazionali, forme di bullismo, fenomeni di abbandono scolastico
Bondeno. È stata inaugurata sabato 6 aprile, alle ore 17, alla presenza del vicesindaco Luca Pancaldi, la mostra “1943-2013: Soldati nella neve…” Organizzata per celebrare il 70° anniversario della ritirata dell’Armir (l’Armata italiana in Russia), durante il secondo conflitto mondiale. Certamente una delle pagine più dolorose della nostra storia, che ha trovato in questa esposizione, capace di raccogliere diverse immagini significative, nuovi spunti di riflessione.
Curatore della mostra è Piergiorgio Cornacchini, pilastrese, appassionato di fotografia, ma gran parte del materiale è stato recuperato anche grazie alla preziosa collaborazione di varie associazioni: l’Associazione Arma Aeronautica (sezione di Ferrara, nucleo di Bondeno), Anfcdg (un’associazione dei figli dei Caduti e dei dispersi durante la guerra) e la sezione matildea dell’associazione Autieri. Oltre all’associazione culturale di ricerche storiche “Pico Cavalieri”, di cui fa parte lo stesso Cornacchini. «L’esposizione ci permette di rileggere a distanza di 70 anni uno dei momenti più dolorosi della storia del Paese – spiega Pancaldi – attraverso la passione e la cura della ricerca svolta da Cornacchini, con la collaborazione delle associazioni ex combattentistiche.»
La Città di Bondeno ha patrocinato la mostra, che sarà visitabile fino al 28 aprile nei locali della Società Operaia di Mutuo Soccorso di viale Repubblica: il sabato, la domenica e i festivi, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com