Recensioni
5 Aprile 2013
Il Triennale Design Museum di Milano ricorda una grande architetta e designer molto amata a Ferrara

Gae Aulenti, gli oggetti e gli spazi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Personalizzazione e qualità: il valore dei doni firmati Fotoregali.com

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla comunicazione digitale, il valore dei ricordi fisici acquisisce un significato speciale. Le fotografie scattate con un click, condivise sui social e archiviate nei dispositivi elettronici, purtroppo, rischiano di perdersi nel flusso rapido dell’informazione

Libri che aiutano a pensare in modo più creativo

Pensare in modo creativo non è solo un talento innato. È anche il frutto di esercizi costanti stimoli esterni e letture che spingono fuori dai binari abituali. I libri sono alleati silenziosi in questo processo

Il matrimonio: un’ancora nell’era dell’incertezza

Nell'epoca della fluidità e dell'effimero, il matrimonio può apparire come un'istituzione anacronistica, un retaggio di un passato che non rispecchia più le dinamiche delle relazioni moderne. Tuttavia, in un mondo in cui le certezze sembrano vacillare e le connessioni umane sono sempre più mediate dalla tecnologia, il matrimonio conserva un significato profondo e una rilevanza che trascendono le mode e le convenzioni sociali

GAE AULENTIMancata a fine ottobre scorso, Gaetana Gae Aulenti, architetto, anzi archistar a titolo pieno e con vera cognizione di causa, ma anche nonna affettuosa, era un titolo cui mai rinunciava per sua stessa ammissione, è stata artista internazionale – ha lavorato in tutto il mondo – e, comunque, molto ‘cara a Ferrara’: molti ricorderanno l’originale riallestimento e restauro architettonico che nel 2003 operò per uno dei capolavori della nostra città, il Castello Estense.

Il Triennale Design Museum ora la ricorda attraverso una selezione dei suoi più iconici oggetti di Design realizzati dal 1962 al 2008, a cura di Vanni Pasca, con progetto di allestimento dello studio Gae Aulenti Architetti Associati. La Triennale di Milano e il Triennale Design Museum negli ultimi anni hanno avviato un percorso di promozione e valorizzazione dei maestri del design e della architettura italiani grazie ad una serie di mostre e iniziative puntuali.

Dal 2003 Gae Aulenti è stata protagonista della mostra itinerante Maestri del design italiano presentata al Grand Hornu in Belgio, a Tokyo, Osaka, Hong Kong e Mosca. Nel 2012 è stata insignita dalla Triennale della Medaglia d’Oro alla carriera. A giorni sarà protagonista di un omaggio vòlto a ricordare un aspetto meno valorizzato della sua progettazione, rispetto agli interventi in campo urbanistico, alle architetture e ai progetti di allestimento: il Design.

In mostra si ripercorre la storia progettuale di Gae Aulenti che, per la sua preparazione ed esperienza a lunga gittata – si era laureata nel 1953 – fu in grado di guardare al razionalismo e al good design attraverso la lente del Neo-Liberty e dell’Art Déco e di reinventarli con eleganza (come nella Pipistrello o nello Sgarsul) ma anche di recuperare con artistica ironia la pratica dell’assemblage e la lezione delle Avanguardie (come nel Tavolo con ruote).

Il Triennale Design Museum conferma così la sua duplice natura di luogo della sperimentazione, da una parte, e luogo della memoria e della conservazione, dall’altra, sulla scia dei recenti omaggi a figure fondamentali per il Design Italiano come Carlo De Carli, De Pas D’Urbino e Lomazzi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com