Ha la passione per la mobilità sostenibile e, in particolare, per la bicicletta. Anche perché vive nella città che della bicicletta ha fatto uno dei propri simboli. Così lui, il giovane architetto ferrarese Enrico Sottili con la passione per i veicoli a propulsione umana, ha dato vita al marchio Sottili Human Power (SHP) che si sta facendo strada sul mercato nello specifico settore grazie a una serie di curiose e utili innovazioni.
Si tratta di biciclette e “biciclette speciali”, progettate e realizzate per soddisfare le più diverse richieste per il tempo libero, la movimentazione urbana e lo sport. I modelli realizzati da Sottili spiccano per il design particolare, oltre che per il fatto di essere realizzati artigianalmente e progettati sulla base delle specifiche esigenze del cliente, e disegnati e realizzati su misura. Il marchio ferrarese spazia con i suoi modelli dalle biciclette reclinate, disponibili a due o tre ruote, alle cargo bike; dalle city-bike restaurate e modificate, ad altre svariate tipologie di prototipi.
Molti dei modelli proposti sono accomunati dalla posizione di guida reclinata, che ottimizza aerodinamica e comfort, permettendo così un incremento notevole delle prestazioni. L’ampia seduta ergonomica infatti, unita alla posizione semisdraiata, consente una postura estremamente comoda e naturale, che permette di pedalare per molte ore senza avvertire tensioni muscolari o indolenzimenti a braccia, spalle e schiena.
“Attualmente – spiega Enrico Sottili – sto perfezionando il ‘quDrakk’: un mezzo a 4 ruote, dalla guida facile e divertente, pensato per due persone che vogliono pedalare affiancate. L’esperienza cicloturistica diventa così un divertente momento di condivisione, ed è inoltre il mezzo perfetto per due persone che non possiedono lo stesso livello di allenamento. Un esemplare del quDrakk è in mostra permanente presso il più grande museo del ciclismo europeo, a Novi Ligure”. Ma c’è anche il più tradizionale ‘oldDrakk’: una bicicletta da città, nata dall’accurata ricerca della ricambistica più adatta, che Sottili restaura e modifica sulla base delle specifiche richieste del cliente. “Ho costruito la mia oldDrakk, ad esempio – spiega il giovane architetto – con un apposito alloggiamento per la 24 h. Ma le potenzialità sono infinite: penso a chi ha bisogno di portare con se il bastone, o borse particolarmente ingombranti. Da architetto ascolto le esigenze del cliente, e realizzo il suo personale progetto, che darà vita ad una bicicletta unica ed irripetibile”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com