Eventi e cultura
1 Aprile 2013
Parteciperanno importanti ricercatori di università italiane, europee e di Ankara e di Melbourne

Convegno internazionale su Primo Levi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

primo leviNei giorni 4 e 5 aprile avrà luogo presso la sala dei Comuni di castello Estense, il Convegno Internazionale di Studi Ricercare le radici “Primo Levi lettore – lettori di Primo Levi” . Si tratta della sesta edizione di The International Conferences on Jewish Italian Literature (Icojil), organizzato dall’istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, dall’università di Utrecht, dall’istituto Culturale Ebraico del Trentino “ZygmuntBauman” (Icet), dall’associazione “Gruppo del Tasso”, con il patrocinio di Comune e Provincia, museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) e della Comunità Ebraica di Ferrara.

Massimo Maisto, il vicesindaco, ha dichiarato: «È importante la collaborazione tra le varie istituzioni cittadine nel documentare gli studi sull’ebraismo per creare coesione e legami relazionali più saldi intorno alla testimonianza letteraria, e soprattutto umana, di Primo Levi».

Parteciperanno importanti studiosi e ricercatori provenienti da diverse università italiane (Bologna, Firenze, Milano Trento, L’Aquila, Foggia), da università europee (Utrecht, Salonicco, Lubiana, Zagabria, Aix en Provence, Warwick) e dalle università di Ankara e di Melbourne.

Il convegno, a 25 anni dalla morte di Primo Levi, e dopo numerosi incontri a lui dedicati in Italia e all’estero  si pone la domanda relativa a quali aspetti del suo operare e del suo Nachleben siano ancora o di nuovo suscettibili di (ri)esame critico.

Se è lecito dire che Levi si è affermato innanzitutto come scrittore-testimone, e che la sua scrittura creativa (soprattutto fantastica) si è pienamente affiancata ai libri su Auschwitz, la sua attività di critico, di traduttore, quella cioè che si lascia riassumere nella parola “lettore”, appare molto meno studiata. Così come è stato assai meno oggetto di approfondimenti il fatto che l’exemplum di Levi sia stato seguito da altri autori.

Il convegno intende quindi concentrarsi sui seguenti campi di ricerca: Levi saggista e critico letterario, intertestualità, ricezione e fortuna di Levi, le traduzioni leviane, la ricerca delle radici e il rapporto tra Levi e i libri degli altri, l’esempio di Levi sulla scuola di scrittura, di comunicazione di coscienza e Levi tradotto sull’aggiornamento concentrato innanzitutto sui paesi dei Balcani.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com