Eventi e cultura
23 Marzo 2013
Ghedini ringrazia il festival di Modena per la sensibilità dimostrata nel dedicare uno spazio al terremoto

“Libri per tendopoli” approda a Buk

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Elvira Mujčić presenta ‘La buona condotta’

Nell’ambito della rassegna 'Luglio in IscoFe", oggi giovedì 10 luglio alle ore 17.30 nel chiostro di S. Spirito- Istituto di Storia Contemporanea, vicolo S. Spirito 11, verrà presentato il libro di Elvira Mujčić 'La buona condotta'

“Jurassic World – The Exposition” conquista Ferrara

È stata un’autentica immersione nel mondo giurassico quella vissuta il 5 e 6 luglio a Ferrara, grazie al successo di “Jurassic World – The Exposition”, l’evento organizzato all’interno del Notorious Cinemas di via Darsena in occasione dell’uscita del film “Jurassic World – La rinascita”

Grande successo per l’inaugurazione di “Jurassic World – The Exposition”

Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica

libri per tendopoliIl progetto ‘Libri per tendopoli’, realizzato dalla giornalista ferrarese Camilla Ghedini, che all’indomani degli eventi sismici di maggio ha lanciato un appello alle case editrici della Penisola affinché inviassero testi da portare ai centri di sfollamento, approda a Modena, dove domenica 24 marzo sarà presentato nell’ambito della sesta edizione di Buk, il festival della piccola e media editoria organizzato dall’associazione Culturale ProgettArte e dal Comune di Modena.

Il titolo dell’incontro, in programma alle 12.30 alla sala Ondina Valla, è “Terremoto – tra paura e cultura. I libri che aiutano ad uscire dal trauma”. Con Ghedini, ci sarà Francesca Pellegrini, psicoterapeuta e scrittrice modenese, autrice del testo Terremoto – Come uscire dal trauma, Saddai Edizioni.

Oltre 21 mila sono i libri giunti a Ferrara. Tutti timbrati e suddivisi per fasce di età, sono stati prima portati ai vari centri di Ferrara, Modena, Mantova, Reggio Emilia. Poi, messi a disposizione della collettività del territorio ferrarese, quindi comuni, scuole, parrocchie. Circa 2 mila, sono stati collocati nella biblioteca/ambulatorio acquistata dall’Ordine dei Medici di Ferrara e donata alla Provincia affinché sia pronta a partire, in caso di emergenza, con la colonna mobile della Protezione Civile regionale.

Le varie fasi del progetto, durato da fine maggio a fine dicembre, sono sul sito http://www.ufficiostampaferrara.com/terremoto-emilia-2012.

libri per tendopoli2Per Ghedini, che ringrazia gli organizzatori di Buk per la sensibilità dimostrata nel dedicare uno spazio dell’evento al terremoto, si tratta di un importante riconoscimento «per le case editrici, le biblioteche, le associazioni, le scuole e i privati che hanno aderito. Per gli amici e famigliari che mi hanno sempre sostenuta e aiutata in questa incredibile e faticosa avventura, che è comunque la dimostrazione tangibile di come un’idea può trasformarsi in progetto, superando ogni aspettativa».

Ghedini ringrazia Este Po, che da giugno a dicembre le ha concesso i locali per confezionare il materiale e Ferrara Assistenza che ha messo a disposizione i mezzi e gli operatori per il trasporto.

Hanno aderito Rcs Media Group, Condé Nast, Mauri Spagnol, Feltrinelli, Sellerio, Guanda, Gesp, Zanichelli, Salani Editore, Il Mulino, Nova Delphi, Giulio Perrone Editore, Nottetempo, Ciesse Edizioni, Amando Curcio Editore, Isbn Edizioni, Ensemble, Fanucci Editore, Edizioni Della Sera, La Linea, Book Editore, Meridiano Zero, Odoya e Meridiana Zero, Casa Editrice Mamme On Line, Scrittura&Scritture, Camelozampa, Fratelli Frizzi Editore, Caracò Editore, Grado Zero, Romano Edizioni, Uovo Nero Edizioni, Edicolors Edizioni, Edizione Ponte33, Dea Store, Fratelli Frilli Editori, Touring Club Junior, Monte Università Parma Editore, biblioteca delle Scienze Università di Pavia, biblioteca Facoltà di Architettura Aldo Rossi di Bologna (sede Cesena), biblioteca Università Foro Italico di Roma. Le biblioteche civiche di Sesto San Giovanni (Milano), Piacenza, Carrara, Rovigo, Spinea e Campagna Lupia (Venezia), la scuola elementare primaria Gregorutti di Chioggia, la scuola primaria di Mestre, la scuola media Casalini di Rovigo, l’Istituto Superiore Linguistico Macchiavelli-Capponi di Firenze, accademia dei Concordi di Rovigo (Multispazio Ragazzi), associazione Arti Grafiche di Bologna,Strade (sindacato traduttori editoriali), i Poligrafici Editoriali di Modena, Emergency di Sesto Fiorentino, Ibo Italia, associazione Culturale Sole (Passirano), associazione Culturale Inutile (Mestre), associazione Bibli-Os (Bologna).

Per Ferrara: Book Editore, Libreria Gruppioni, le biblioteche civiche di Ostellato, Argenta, Associazione Nati Prima, Cooperativa Ferrara Assistenza, la Consigliera di Parità della Provincia di Ferrara, il Gruppo Scrittori Ferraresi (con Este Edition), Osservatorio Letterario Ferrara, Ibo Italia, Rotaract Club, Este Po, Ordine Medici Ferrara, Confartigianato, Telethon (coordinamento provinciale). e le librerie: librerie Ubik (Milano), Il Treno di Bogotà (Salton Raffaele, Treviso), Libri e Formiche (Parma), Il Libro con gli Stivali (Mestre), libreria dei Ragazzi di Parola Anna Maria (Torino), libreria Cartabianca (Bazzo, Bologna).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com