Inaugurato a Vigarano Mainarda il nuovo Poliambulatorio AZ Medica
È stato inaugurato sabato 8 novembre 2025 il nuovo Poliambulatorio privato AZ Medica, una struttura moderna e all’avanguardia che arricchisce l’offerta sanitaria del territorio
È stato inaugurato sabato 8 novembre 2025 il nuovo Poliambulatorio privato AZ Medica, una struttura moderna e all’avanguardia che arricchisce l’offerta sanitaria del territorio
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio
Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili
In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati
di Elisa Fornasini
“In un contesto di risorse pubbliche in forte calo e di grave incertezza economica, si è scelto di istituire un fondo a sostegno dell’inserimento lavorativo di fasce deboli”. A parlare è Alessandro Caravita, presidente del Consorzio Impronte Sociali, che ha presentato il progetto della raccolta di risorse per inserimenti lavorativi delle fasce svantaggiate, come le persone con disabilità, o deboli, ad esempio uomini di mezza età che hanno perso il proprio impiego e non riescono a rientrare nel mercato del lavoro.
Impronte Sociali è il consorzio delle cooperative sociali della provincia di Ferrara che si occupa di inserire al lavoro le persone svantaggiate. Fanno parte del consorzio 13 cooperative sociali di inserimento lavorativo con un fatturato consolidato di 8,5 milioni di euro.
Questa iniziativa è sostenuta da Confcooperative e Legacoop Ferrara. “Le risorse stanno diminuendo, ma il problema sta crescendo – annuncia Ruggero Villani in rappresentanza della Legacoop e della Confcooperative -. La risposta per far fronte a questa situazione è cercare modalità alternative per raccogliere fondi”.
Una di queste è la campagna per il 5×1000 rivolta alle persone e per le erogazioni private rivolte alle imprese del territorio. Già diverse le adesioni previste. Per donare il 5×1000, in occasione della dichiarazione dei redditi, è necessario firmare per il volontariato e scrivere il codice fiscale 01645910389. “Questo è uno strumento nuovo – afferma Caravita – perché per la prima volta viene attivato da un consorzio e non dalle singole cooperative, dando all’iniziativa un ‘respiro provinciale'”.
I fondi raccolti verranno impegnati su percorsi di inserimento lavorativo nei comuni della provincia in collaborazione con gli enti pubblici e le amministrazioni in modo tale da creare sinergie e strumenti comuni. In concreto, si creeranno delle borse lavoro all’interno delle cooperative e dei tirocini lavorativi nelle imprese esterne che aderiscono o che sostengono questo progetto.
“Il conto corrente è già aperto – comunicano Caravita e Villani – e a breve inizierà la campagna. Nonostante questo periodo di difficoltà per tutte le famiglie e le imprese speriamo di avere un riscontro positivo. Il nostro moto è ‘poco da tutti'”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com