Economia e Lavoro
22 Marzo 2013
Confcooperative e Legacoop presentano il nuovo fondo per l'inserimento lavorativo di fasce deboli

Il 5×1000 per il lavoro dei più ‘deboli’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Gioielli rubati attraversano il mare, denunciata ricettatrice sarda in trasferta

Una scia di furti durata due anni, tra Sardegna ed Emilia, con un bottino che ha attraversato il mare per finire nelle mani di una donna residente in provincia di Oristano ma "operativa" anche nel Ferrarese. È qui, infatti, tra Ferrara e Comacchio, che i carabinieri di Copparo hanno rintracciato parte della refurtiva e ricostruito l'ultima tappa della sua attività illecita

Noleggio abusivo ai lidi: 61enne fermato con 8 ragazzi a bordo

Otto ragazzi a bordo, tutti diretti ai lidi. Biglietto pagato. Tragitto (quasi) compiuto. Il problema è che chi li trasportava non aveva la licenza per farlo. Le pattuglie della Polizia Stradale di Codigoro hanno fermato giovedì scorso nei giorni scorsi un’auto condotta da un 61enne

Ritrovato senza vita il corpo di Massimo Finotti

È stato ritrovato senza vita il corpo di Massimo Finotti, 71enne residente nella frazione di Ro Ferrarese nel Comune di Riva del Po. L'uomo si era allontanato da casa sabato scorso e da allora non se ne avevano più notizie

alessandro caravita ruggero villanidi Elisa Fornasini

“In un contesto di risorse pubbliche in forte calo e di grave incertezza economica, si è scelto di istituire un fondo a sostegno dell’inserimento lavorativo di fasce deboli”. A parlare è Alessandro Caravita, presidente del Consorzio Impronte Sociali, che ha presentato il progetto della raccolta di risorse per inserimenti lavorativi delle fasce svantaggiate, come le persone con disabilità, o deboli, ad esempio uomini di mezza età che hanno perso il proprio impiego e non riescono a rientrare nel mercato del lavoro.

Impronte Sociali è il consorzio delle cooperative sociali della provincia di Ferrara che si occupa di inserire al lavoro le persone svantaggiate. Fanno parte del consorzio 13 cooperative sociali di inserimento lavorativo con un fatturato consolidato di 8,5 milioni di euro.

Questa iniziativa è sostenuta da Confcooperative e Legacoop Ferrara. “Le risorse stanno diminuendo, ma il problema sta crescendo – annuncia Ruggero Villani in rappresentanza della Legacoop e della Confcooperative -. La risposta per far fronte a questa situazione è cercare modalità alternative per raccogliere fondi”.

Una di queste è la campagna per il 5×1000 rivolta alle persone e per le erogazioni private rivolte alle imprese del territorio. Già diverse le adesioni previste. Per donare il 5×1000, in occasione della dichiarazione dei redditi, è necessario firmare per il volontariato e scrivere il codice fiscale 01645910389. “Questo è uno strumento nuovo – afferma Caravita – perché per la prima volta viene attivato da un consorzio e non dalle singole cooperative, dando all’iniziativa un ‘respiro provinciale'”.

I fondi raccolti verranno impegnati su percorsi di inserimento lavorativo nei comuni della provincia in collaborazione con gli enti pubblici e le amministrazioni in modo tale da creare sinergie e strumenti comuni. In concreto, si creeranno delle borse lavoro all’interno delle cooperative e dei tirocini lavorativi nelle imprese esterne che aderiscono o che sostengono questo progetto.

“Il conto corrente è già aperto – comunicano Caravita e Villani – e a breve inizierà la campagna. Nonostante questo periodo di difficoltà per tutte le famiglie e le imprese speriamo di avere un riscontro positivo. Il nostro moto è ‘poco da tutti'”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com