Una pièce dedicata alla scuola primaria che tratta il tema della convivenza civile. Favola della libertà, scritto da Vincenzo Cerami con Alessandra Guarnero e Silvano Antonelli della Compagnia Stilema/Unoteatro, sarà in scena da martedì 19 a giovedì 21 marzo (inizio alle 9.45) al Teatro Boldini per la stagione di Teatro Ragazzi 2012/2013.
Nel tentativo di eseguire un disegno sui temi della libertà, responsabilità, regole, autorità, pace, democrazia, la protagonista dello spettacolo si perde nei dettagli e non riesce a finirlo. Gli anni sono passati, è diventata adulta, ma ad ogni passo della sua vita, ecco tornare il titolo di quel disegno così impegnativo e rimasto incompiuto.
“In un grande gioco tra il varietà ed il cartone animato – spiegano gli autori -, quel disegno che da bambina non aveva finito la costringerà a occuparsi dei sentimenti e delle contraddizioni che sottendono questi grandi temi: come si fa a fare la pace? Chi decide le regole? E le responsabilità, cosa comportano? Cosa succede se l’autorità non ha limiti? Come si può esercitare la democrazia? Lo spettacolo non vuole fornire risposte, ma lasciare suggestioni ed evocare ciò che bambini e ragazzi pensano a proposito di questi concetti universali. Alla fine di questa strana favola la protagonista avrà forse capito che la libertà ha bisogno di essere seminata, come un fiore”.
Come è tradizione di Stilema/Unoteatro, l’idea di questo spettacolo nasce da un lavoro di laboratorio con i ragazzi della scuola primaria e bambini della scuola dell’infanzia. Agli autori viene lasciato il compito di restituire al pubblico questi temi nel linguaggio del teatro. La compagnia teatrale Stilema si costituisce nel 1983, formata da professionisti da anni presenti sulle scene di Teatro Ragazzi. E’ riconosciuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e dalla Regione Piemonte. Nel 2000, Stilema e Dottor Bostik creano Unoteatro Scrl. Dal 2006 la compagnia abita, insieme alle più qualificate strutture di Teatro Ragazzi torinesi, la Casa del teatro ragazzi e giovani, un teatro – fabbrica di cultura della scena per le giovani generazioni.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com