Cento
15 Marzo 2013
Al PalaBorgatti di Cento la commedia dialettale del Teatrino di Renazzo

Il morto sta bene in salute

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Giunge al termine “Musica e Arte a Cento”

iunge al termine “Musica e Arte a Cento” la rassegna concertistica (giunta alla sua terza edizione) che ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento e una vasta partecipazione di pubblico

Estate 2025: al via un nuovo centro estivo inclusivo per i ragazzi e le ragazze

Si amplia l’offerta estiva nel Comune di Cento: con Determinazione n. 512 del 13 maggio 2025, l’Amministrazione ha affidato, tramite procedura pubblica, la co-progettazione di un nuovo centro estivo inclusivo a Uisp Ferrara, in partenariato con Fondazione Don Giovanni Zanandrea, Cooperativa Bangherang, Cooperativa Intandem e Associazione Le Passeggiate di Agata

Riapre via Orologi a Buonacompra

È ufficialmente riaperta al traffico via Orologi, nella frazione di Buonacompra, a seguito del completamento dei lavori di manutenzione straordinaria, finanziati dall’amministrazione Accorsi

palaborgattiCento. Divertimento assicurato al PalaBorgatti di Cento sabato 16 marzo quando, alle ore 21, andrà in scena la commedia dialettale del Teatrino di Renazzo “Il morto sta bene in salute”.

La “Pensione della tranquillità” di Felice e Marisa Baccilieri è un posto tutt’altro che tranquillo per concedersi un po’ di riposo. Potete incontrare ospiti bizzarri come Luigi Piloni (in arte Gino Dorè) ricercato dalla mafia… oppure imbattervi in Silvestro, sempre pronto ad origliare tutto quello che si dice; per non parlare del fratello di Felice, Peppino, che non perde mai l’occasione di insidiare le rispettabili ospiti della pensione.

Ed è proprio in questa grottesca gabbia di matti che Felice e Marisa si trovano ad assolvere un pericoloso mandato: uccidere per conto della mafia. I nostri due killer improvvisati daranno vita ad una girandola di equivoci divertenti ed esilaranti. Una commedia giallo comica con i segni di un noir sapido e caricaturale.

Biglietti da € 12 a € 20. Per informazioni: Biglietteria Teatro Giuseppe Borgatti tel. 051.6858901  biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com