Cronaca
10 Marzo 2013
Il corso di Unife mantiene l’attività didattica a Pieve di Cento

Laurea in Infermieristica, operativa la nuova sede di via Melloni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Bacio in bocca al figlio di amici. Oltre quattro anni di pena

Quattro anni e due mesi. È la condanna di primo grado - dietro rito abbreviato - che dovrà scontare un 59enne di nazionalità italiana, finito a processo con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata per aver baciato in bocca e leccato il collo a un bambino di 9 anni

Fantasie erotiche con un’alunna. Prof ferrarese a processo

Dopo la chiusura delle indagini, la Procura presso il tribunale per i minorenni di Bologna ha notificato il decreto di citazione diretta a giudizio al professore ferrarese di 48 anni che è accusato di aver approfittato del ruolo di docente per adescare una giovanissima studentessa di una scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara

Morto dopo il volo dall’impalcatura. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per la tragica fine del 71enne Agostino Scavo, il pensionato che - durante il pomeriggio di martedì 27 maggio - è morto dopo essere caduto dall'impalcatura di una villetta in ristrutturazione in viale Stati Uniti d'America, a Lido delle Nazioni

infermiereIl Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Ferrara, sezione di Pieve di Cento (Bo) garantisce il mantenimento dell’attività didattica nel Comune bolognese, grazie alla nuova sede di via Melloni 6, inaugurata e resa operativa dal 4 marzo scorso, in sostituzione della precedente di via Luigi Campanini 4, resa inagibile a seguito dei danni del recente sisma.

“Come i Comuni dell’Alto Ferrarese e la nostra stessa città – spiega Roberto Manfredini, direttore della Sezione di Clinica medica dell’Università di Ferrara e neo-eletto coordinatore del Corso di Laurea in Infermieristica – anche Pieve di Cento, nel maggio scorso, ha dovuto pagare un pesante pedaggio a causa del terremoto. E in prima fila sul versante dell’immediata ricostruzione e repentino recupero, il suo Sindaco, Sergio Maccagnani, ha dato il proprio impegno per garantire agli studenti Unife la regolare ripresa autunnale delle attività didattiche e il mantenimento del Corso nel Comune di Pieve di Cento, destinandogli così una nuova sede, del tutto funzionale, all’interno della palazzina di via Melloni 6, completamente ristrutturata e sviluppata su due piani. Al primo piano si trovano l’aula studio, l’aula informatica con 12 postazioni in rete, l’aula per la simulazione delle principali attività tecniche infermieristiche, attrezzata con manichini e modelli anatomici, gli uffici dei coordinatori didattici e la segreteria. Al secondo piano si trovano due aule didattiche, della capienza di 30 e 50 posti. Il Corso di Laure in Infermieristica, nella sua veste di eccellenza territoriale e di importante risorsa economica per la comunità, istituito nel 2001 congiuntamente dall’Azienda Usl di Bologna e dal nostro Ateneo, conta attualmente ben 170 studenti (oltre il 50% dei quali proviene da Regioni del Sud Italia, prevalentemente Puglia e Sicilia) e vanta una ottima media di gradimento, come emerge dalle relazioni del nucleo di valutazione dell’Università di Ferrara. Nel mix di elementi di soddisfazione: la grande preparazione e disponibilità dei docenti e dei tutor, la possibilità offerta agli studenti di studiare e vivere come in un vero e proprio campus universitario, la qualità dei materiali didattici, oltre all’attenta sensibilità delle Istituzioni”.

“Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti – conclude Manfredini – in quanto un Corso di Laurea in Infermieristica ha delle caratteristiche e delle responsabilità del tutto particolari, dovendosi occupare della formazione di professionisti di un campo sensibile, quello della Salute, che interessa la totalità dei cittadini e richiede preparazione, competenze teoriche-pratiche, continuo aggiornamento e spiccate doti di umanità”.

All’inaugurazione della nuova sede del Corso, tenutasi il 4 marzo scorso presso l’Auditorium “Dafni Carletti”, Corte Battistelli, Pieve di Cento (Bo), hanno partecipato, oltre al coordinatore Roberto Manfredini, anche l’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Carlo Lusenti, il sindaco di Pieve di Cento (Bo), Sergio Maccagnani, e il direttore Generale Azienza Usl di Bologna, Francesco Ripa di Meana.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com