28 Febbraio 2013
Le ‘imprese’ del reparto di chirurgia maxillo facciale, eccellenza di Cona

Ricostruita mandibola a bimba di 3 anni

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Unife presenta al MiC il primo rilievo digitale del Colosseo

Dopo due anni di lavoro, l'Università di Ferrara ha presentato al Ministero della Cultura il primo rilievo digitale integrato del Colosseo. Il progetto ha restituito anche il primo "Heritage Building Information Modelling" del monumento romano

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

maxillodi Lara Marzocchi

Un’operazione di dieci ore per permettere la crescita dell’osso della mandibola di una bambina senza nessun genere di impianto osseo. È solo l’ultima delle imprese del reparto di chirurgia maxillo facciale, la cui eccellenza, fiore all’occhiello della sanità ferrarese, è stata presentata in conferenza stampa a Cona.

“La chirurgia cranio maxillo facciale, rientra nelle chirurgie specialistiche coordinate dal prof. Antonio Pastore ed è un’eccellenza per l’azienda ospedaliero-universitaria di Ferrara – rivendica il direttore generale Gabriele Rinaldi -. Il direttore, il prof. Luigi Clauser, da anni si occupa di chirurgia del cranio e delle orbite, ed in questo tipo di interventi la sua equipe pare essere particolarmente versata, come negli interventi di rimodellamento dell’esoftalmo, sgradevole complicanza dell’ipertiroidismo, che consente ai pazienti un ritorno ad una vita più normale”. Rinaldi prosegue, dando un dato che è il sintomo dell’ottimo lavoro svolto in questi anni: “Il 42% circa dei pazienti operati, proviene da fuori città e regione, e in alcuni casi addirittura fuori nazione. Un dato imponente, che fa capire le risorse del centro ferrarese”.

Clauser, che nel 2001 ha organizzato proprio a Ferrara, promuovendo così il centro, il più grande congresso di chirurgia orbitaria degli ultimi 20 anni, nel 2012 è stato invitato a Baltimora a tenere la “Wilhelmsen Lecture”, primo italiano e terzo europeo da quando la lettura è stata istituita nel 1996, si presenta introducendo l’ultimo intervento svolto. “Proprio ieri, io e il mio gruppo di collaboratori, a partire dai medici a tutto il valente staff infermieristico, abbiamo operato una bambina di 3 anni, affetta da una patologia denominata della ‘mandibola fantasma’, in cui il soggetto è appunto sprovvisto della mandibola – prosegue il professore – con tutti i problemi di nutrizione e respirazione che ne conseguono. In questo complesso intervento, durato dieci ore, abbiamo avuto l’appoggio di altri specialisti, come gli anestesisti, otorini, neurochirurghi, senza l’ausilio dei quali l’intervento non sarebbe stato possibile, l’osso della piccola paziente si è per il momento allungato di 3 centimetri”.

Quanto alle ultime novità in campo medico-tecnologico, “un’importante novità – aggiunge Clauser – è quella che vede la ricostruzione, con una particolare resina, di porzioni ossee a partire da una matrice di scansioni tc, questi modelli, vengono realizzati in un centro a Vicenza attraverso una tecnica denominata stereolitografia, l’importanza di questa innovazione sta nel fatto che il chirurgo può studiare le parti anatomiche, valutando le metodologie più opportune, molto prima dell’intervento, quindi, oltre ad un chiaro risparmio di tempo per il medico c’è una notevole sicurezza in più anche da parte del paziente, un’altra novità, correlata alla prima, è che la stereolitografia permette perfino di ricostruire, tramite complessi algoritmi, le parti ossee mancanti, così il chirurgo che dovrà intervenire su pazienti che, per un trauma o per genetica hanno un ammanco osseo in una parte del viso, potrà anticipatamente fare tutte le misurazioni ottenendo una resa migliore dell’intervento, un’ultima importante novità è la scoperta di cellule staminali, prelevate dall’adipe addominale del paziente, per la lipostruttura del volto – conclude il professore -, che consentono il ricrearsi dei tessuti molli del viso, persi a causa di un intervento, di un tumore o di un trauma”.

Il professor Pastore, direttore della clinica Orl, conclude con un auspicio: “Si parla continuamente di malasanità, ma è opportuno far sapere alla gente che la buonasanità esiste e noi ne siamo un esempio più che positivo, è doveroso sponsorizzare questo percorso che il dipartimento di chirurgia specialistica sta affrontando da molti anni, con coesione e voglia di integrare le collaborazioni di varie discipline, neurochirurgia, otorino, oculistica, neonatologia, anestesia e rianimazione, pneumologia, fisioterapia e riabilitazione, perché è solo lavorando insieme che si arriva a questi risultati. L’ospedale di Cona ci sta dando la possibilità di questa integrazione, grazie alla struttura del comparto operatorio che permette il contatto con tutti gli altri specialisti e questo lo considero un significativo salto di qualità”.

Durante il 2013 la scuola Ferrarese sarà a Berlino, invitata a parlare delle ricostruzioni dei volti con il tessuto adiposo e staminali, mentre a maggio, il “British Oral Surgeons Club” ha scelto Ferrara per il congresso biennale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com