Eventi e cultura
20 Febbraio 2013
Conferenza di Valentino Nizzo al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara

Il periodo Orientalizzante degli Etruschi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

etruschi 2Giovedì 21 febbraio, ore 16, conferenza di Valentino Nizzo sul tema “Gli Etruschi fra l’Europa e il Mediterraneo: dalla prima età del Ferro all’Orientalizzante” al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara (va XX Settembre 122, info 0532 66299).

Tra il X e il VII secolo a.C. l’area che poi coinciderà con quella occupata dagli Etruschi è interessata da un diffuso fermento culturale: il Lazio settentrionale, la Toscana, l’Emilia-Romagna e alcune porzioni dell’attuale Campania cominciano a presentare i tratti comuni della Cultura Villanoviana. L’archeologo Valentino Nizzo illustra come l’impatto degli Etruschi con il mondo greco abbia portato tra gli Etruschi una vera e propria rivoluzione non solo artistica e culturale ma anche politica e sociale.

È la luce che viene da oriente (ex oriente lux), noto come periodo Orientalizzante, che imprimendo splendore e munificenza alle testimonianze etrusche finirà per far erroneamente ipotizzare una loro origine orientale.

La conferenza di Nizzo rientra nel ciclo di incontri dedicati a “Il mondo degli Etruschi” in programma al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara fino al 16 maggio.

Per dieci giovedì, gli archeologi della Soprintendenza Valentino Nizzo, Mario Cesarano, Paola Desantis, Caterina Cornelio, Simona Carosi e il Soprintendente Filippo Maria Gambari, provano a sfatare qualche “mito” e svelare qualche presunto “mistero”, senza nulla togliere al fascino che avvolge da secoli una delle Civiltà più importanti dell’Italia preromana. Un modo per fare il punto sulle tante questioni in apparenza ancora irrisolte, dall’enigma della lingua al falso problema della loro origine, cercando al tempo stesso di capire, con l’aiuto della documentazione archeologica, perché nel corso dei secoli tanti autori antichi e moderni abbiano voluto attribuire a questo popolo caratteristiche peculiari e spesso contrastanti, con intenti che, lungi dall’essere storici e descrittivi, si sono poi rivelati talvolta fuorvianti se non proprio ideologicamente orientati.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com