Eventi e cultura
18 Febbraio 2013
Il poeta Roberto Malini in Ariostea per presentare il libro "Il silenzio dei violini" scritto con Paul Polansky

Roberto Malini parla di Rom, cultura e civiltà

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

maliniMartedì 19 febbraio dalle 17, presso la biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, Angelo Andreotti, direttore dei Musei Civici di Arte Antica, dialoga con il poeta Roberto Malini.

Roberto Malini parlerà del libro che ha scritto insieme al poeta americano Paul Polansky “Il silenzio dei violini”. L’autore milanese, che ha ricevuto nel 2012 il Premio Internazionale di Poesia Petreca Dini (Brasile), il Premio “La ragazza di Benin City” e la Menzione Speciale al Premio Letterario Camaiore, è patrocinato, per il valore civile ed educativo delle sue poesie, dal Consiglio d’Europa e dall’Unicef.

“Il silenzio dei violini” è una raccolta di poesie dedicate al popolo Rom in Italia. L’autore, che è anche co-presidente dell’organizzazione internazionale per i diritti umani EveryOne Group, conosce molto bene questa etnia, i cui diritti ha difeso in molte campagne umanitarie e azioni civili. I protagonisti delle sue poesie sono persone Rom che il poeta ha conosciuto: il patriarca Toma, con il suo coraggio e la sua fisarmonica; il vecchio mendicante Mihai, morto di stenti a Natale; i sopravvissuti al Porrajmos (Olocausto dei Rom) Alexandru e Traian; la giovane madre Irina, vittima di stupro in un campo sgomberato.

Una raccolta di poesie di Roberto Malini, già tradotta in inglese, è in corso di traduzione in portoghese e a breve sarà pubblicata in Brasile. Roberto Malini dà vita spesso a letture pubbliche di poesia, nei Festival e in occasione di eventi legati alla cultura e ai diritti umani, nelle quali alterna l’interpretazione parlata a quella cantata. “Sono felice di recarmi a Ferrara per la presentazione di questo libro – ha detto il poeta – innanzitutto perché avrò occasione di incontrare una poetessa che amo molto e che vive nella città Emiliana: Patrizia Garofalo, che dirige la collana in cui l’opera è stata pubblicata per le Edizioni ‘Il Foglio’. Attendo con piacere di conversare con Angelo Andreotti, un poeta che ama l’arte e la cultura in tutte le loro sfumature. Creatività e spirito libero sono elementi fondamentali della tradizione Rom. E poi, Ferrara. Ferrara nata, secondo il Carducci, dal dolore umano. Ferrara gloriosa per storia e cultura. Ferrara sempre in anticipo sui tempi, prima città moderna d’Europa. Ma anche Ferrara sede di un campo di concentramento, nel periodo nazifascista, da cui furono deportati gli ebrei. Ferrara che nel 1941 fu teatro di violenze antiebraiche e del saccheggio della sinagoga. Ferrara che nello stesso periodo rastrellò Rom e Sinti, per destinarli ai campi di internamento. Le mie poesie parlano dei Rom durante la terribile persecuzione avvenuta in quei tempi oscuri e della repressione che prosegue anche ai nostri giorni, a causa di politiche disumane e irresponsabili. Come tante altre città italiane, Ferrara non è risuscita ad essere ‘in anticipo sui tempi’, riguardo ai Rom. Li ha discriminati, sgomberati ed espulsi. Non ha ancora previsto uno spazio pubblico per le famiglie Rom e Sinte. Il fatto che io sia invitato a parlare, attraverso la poesia, di questi temi è tuttavia un buon segnale, perché è la storia stessa che ci insegna come proprio dalla poesia possano iniziare i grandi cambiamenti sociali”.

Roberto Malini è nato a Milano il 27 maggio 1959. Poeta, scrittore, storico, sceneggiatore e autore di documentari, è un difensore dei diritti umani la cui opera è sostenuta dall’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, dall’Unicef e dal Consiglio d’Europa. Da molti anni si dedica alla ricerca sulla Shoah, pubblicando diversi testi, in collaborazione con i più importanti musei e centri di ricerca. Ha ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali per la poesia, gli studi storici e il cinema.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com