di Anja Rossi
Occhiobello. Sono stati rivelati oggi i nomi degli scrittori che parteciperanno all’edizione 2013 di Parole d’autore, terza edizione di un evento ormai atteso dagli amanti della letteratura.
La rassegna – organizzata e sostenuta dall’assessorato alla cultura di Occhiobello, con la direzione artistica di Bruna Coscia dell’associazione culturale Cuore di carta – vedrà la partecipazione di dieci scrittori di fama nazionale operanti nel settore giornalistico e letterario. “È stato difficile tenere nascosti i nomi degli scrittori che parteciperanno, in quanto l’evento è molto atteso sia in provincia di Rovigo che nel ferrarese” spiega Laura Andreotti, vice sindaco e assessore alle politiche educative di Occhiobello.
La prima in cartellone sarà Lilli Gruber il 2 marzo con Eredità, libro in cui la giornalista e scrittrice racconta e ricostruisce – attingendo dalle pagine del diario lasciato in eredità – la storia della sua bisnonna Rosa Tiefenthaler, nata austriaca e diventata italiana sotto l’ombra del Reich. Seguiranno Luisella Costamagna, Mario Tozzi, Marco Missiroli, Andrea Segrè, Cristina Comencini, Daria Bignardi, Pino Roveredo, Giancarlo Marinelli ed infine Sandra Bonzi e Sergio Staino.
“Al di là dei nomi e cognomi – spiega Sergio Gnudi responsabile del settore comunicazione di Occhiobello – è importante che il territorio continui a crescere anche a livello di consapevolezza. Da qui la scelta di continuare Parole d’autore, perché noi sosteniamo una crescita culturale che vada di pari passo con la crescita economica, per aiutare ad affrontare in modo più intelligente la crisi”.
Gli incontri avranno luogo presso il teatro ‘Don Gino Tosi’ del centro parrocchiale di Santa Maria Maddalena a partire da sabato 2 marzo, seguendo poi per ogni venerdì fino al 10 maggio.
Tutte le date di Parole d’autore 2013:
– 2 marzo: Lilli Gruber con Eredità, Rizzoli editore;
– 8 marzo: Luisella Costamagna con Noi che costruiamo gli uomini, Mondadori editore;
– 15 marzo: Mario Tozzi con Pianeta terra ultimo atto, Rizzoli editore;
– 22 marzo: Marco Missiroli con Il senso dell’elefante, Guanda editore;
– 5 aprile: Andrea Segrè con Economia a colori, Einaudi editore;
– 12 aprile: Cristina Comencini con Lucy, Feltrinelli editore;
– 19 aprile: Daria Bignardi con L’acustica perfetta, Mondadori editore;
– 26 aprile: Pino Roveredo con Mio padre votava Berlinguer, Bompiani editore;
– 3 maggio: Giancarlo Marinelli con Le penultime labbra, Bompiani editore;
– 10 maggio: Sandra Bonzi con Stress in the city, Rizzoli editore, e Sergio Staino con Stainoterapia dell’amore, Salani editore.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com