Eventi e cultura
15 Febbraio 2013
Anche quest'anno i quattro dipinti che arricchiranno i premi per i vincitori verranno realizzati dagli studenti del Dosso Dossi

Artisti in erba realizzano i drappi del Palio 2013

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

I quattro Palii dell'edizione 2012 con i rispettivi autori

I quattro Palii dell’edizione 2012 con i rispettivi autori

E’ iniziata giovedì 14 febbraio la realizzazione dei quattro dipinti che andranno ad arricchire i drappi per i vincitori delle corse del Palio di Ferrara 2013. Come lo scorso anno le opere verranno realizzate dagli studenti dell’Istituto d’Arte Dosso Dossi di Ferrara, nell’ambito di un progetto culturale ed artistico che vede coinvolta la scuola e l’Ente Palio.

Già dall’autunno scorso, infatti, le classi prime, seconde e terze della scuola superiore di Arte e Design di Ferrara hanno preso parte a tre conferenze tenute dai membri della Commissione Scuola dell’Ente Palio. Agli studenti è stato proposto un percorso attraverso la storia della città di Ferrara, il suo sviluppo del tessuto urbano e sociale nel Rinascimento, l’influenza della vita della Corte Estense sull’arte dell’epoca.

Nel contempo l’Istituto ha pubblicato il bando per un concorso interno per la realizzazione dei 4 palii 2013, al quale hanno potuto partecipare tutti gli allievi interessati. Nel corso di un incontro preliminare, lo scorso dicembre, i partecipanti hanno preso parte ad una lezione tenuta dai rappresentanti dell’Ente Palio, che hanno introdotto l’obiettivo dei palii, con cenni storici legati alle 8 Contrade. Nella stessa occasione, Simona Rondina – insegnante referente per il progetto – si è soffermata sull’aspetto iconografico dei Santi da rappresentare e su quello tecnico-pittorico.

Gli studenti hanno dunque lavorato in maniera autonoma alla progettazione del bozzetto per più di un mese e, a fine gennaio, si è riunita una commissione – composta da docenti e rappresentanti dell’Ente Palio – che ha scelto quelli che sarebbero stati realizzati.

Un capitolo tutto al femminile, questo, visto che le autrici dei quattro lavori scelti sono ragazze fra i 17 e i 19 anni.

Il dipinto per il Palio di San Maurelio sarà realizzato da Nicla Giovannelli, che frequenta la classe 5^ A. Diciottenne – già vincitrice del 2° premio all’ Oscar Pomilio Art Award – la studentessa ha spiegato così la scelta di focalizzare la sua attenzione sulla figura del Santo: “Ho letto la storia della sua vita e mi ha molto colpita. In particolare sono rimasta folgorata dalla casualità del suo arrivo a Ferrara via mare ed il legame che instaurò subito con queste terre. Ho quindi scelto di rappresentare questo legame per farlo arrivare fino ai nostri giorni, in un compendio dei tempi”.

La tela che rappresenta San Paolo verrà realizzata da Rosa Bonazza, anche lei della 5^ A, diciannovenne, che 2 anni fa aveva concorso dipingendo il San Maurelio. “Per realizzare il mio bozzetto – ha spiegato la studentessa – ho a lungo studiato l’iconografia del personaggio, per poter capire a fondo le sue caratteristiche e per poter ricostruire movenze e abiti in maniera fedele. Ho fatto diverse prove colore e – anche se il bozzetto è realizzato ad acquarello – so che la tecnica ad olio conferirà spessore alla mia opera”.

Di Kateryna Nepop sarà invece il San Romano. Kateryna, studentessa di origini ucraine non ancora diciottenne, frequenta la 3^ C e lo scorso anno ha già avuto l’onore di dipingere il San Giorgio per la gara dei cavalli. “La mia ricerca è partita dalla figura del cavaliere, sia dal punto di vista storico che da quello della iconografia antica. Il mio interesse è scaturito dall’idea che il cavaliere è colui che difende la città e – al tempo stesso – ne rappresenta anche la forza”.

Per il dipinto di San Giorgio è stato infine scelto il bozzetto di Isadora Desouza, diciotto anni, nata in Brasile, che frequenta la 3^ C. Con la tela immacolata di fronte a lei, Isadora ha spiegato: “Per realizzare il mio bozzetto sono partita dal colore e questo ha poi dato sostanza e consistenza a tutta la realizzazione del disegno. Studiando la storia e la tradizione dell’arte rinascimentale a Ferrara ho potuto acquisire gli input per immaginare questo San Giorgio, posso dire che Storia e Colore sono state le mie fonti d’ispirazione”.

“Quest’anno abbiamo dato uno spessore differente al progetto e al concorso – ha spiegato Simona Rondina, docente di Discipline Pittoriche – Insieme all’Ente Palio abbiamo capito che, affinché i ragazzi avessero del materiale su cui lavorare, bisognava proporre loro dei riferimenti e gli incontri che abbiamo tenuto qui a scuola sono stati seguiti ed apprezzati e, a giudicare i risultati, anche molto utili”.

Le giovani artiste avranno altre 7 sedute da circa due ore ognuna per completare le loro opere, tutte realizzate in olio su tela. La consegna dei dipinti avverrà entro a fine di marzo, per consentire poi che questi vengano confezionati sui drappi colorati. I Palii verranno presentati ufficialmente nel corso di una conferenza stampa in primavera.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com