Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
“Dedichiamo con piacere ed orgoglio la nostra biblioteca alla memoria di Darinka Jojic Guzzinati. Giovane coraggiosa protagonista della dura lotta partigiana. Arrivata a Ferrara nel dopoguerra, è diventata testimone altrettanto combattivo della sua esperienza, operando attivamente e instancabilmente nel Partito comunista, nell’Anpi e nell’Udi. Darinka è stata anche per il Centro “Acquedotto” e per i nostri soci presenza discreta e frequente. E’ stata un’amica di tanti, con cui ha condiviso battaglie importanti per la nostra storia cittadina, sociale e culturale. Credeva nel valore della libertà, della coscienza civile, della cultura come testimonianza vissuta da condividere con le nuove generazioni. Per questo le dedichiamo uno spazio che speriamo possa continuare a portare avanti il suo pensiero e i suoi ideali all’interno della comunità”. Con queste parole è stata dedicata la biblioteca del centro di promozione sociale l’Acquedotto di Corso Isonzo alla memoria della staffetta partigiana recentemente scomparsa.
Il patrimonio della biblioteca è stato catalogato, ordinato e diviso per generi. Esso è costituito da: 2342 opere tra libri e riviste e fra questi le presenza più significative sono date da: 317 “gialli”, tra cui alcuni rari esemplari, 207 “romanzi rosa”, 168 libri di letteratura varia italiana ed estera, 149 libri d’arte, 73 libri scolastici ecc. Interessanti particolarità che la biblioteca del centro offre, sono date dalla raccolta, donata da una socia, di ben circa 450 riviste tra “Bell’Italia”, “Bell’Europa” che costituiscono un interessante percorso attraverso la storia ed il paesaggio del nostro territorio e quello europeo nell’arco di circa tre lustri. Interessanti sono alcune storiche pubblicazioni del Touring Club Italiano degli anni 50 pressoché introvabili, nonché una curiosa rassegna di raccolte dal Reader’s Digest (84 esemplari) che costituiscono una preziosa testimonianza di come si è venuto a creare in tante famiglie della società italiana del dopoguerra e del “miracolo economico” degli anni sessanta l’approccio al libro ed alla narrativa di “consumo”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com