Eventi e cultura
25 Gennaio 2013
Gli studenti protagonisti attraverso i documenti del passato e l'incontro con Franco Schonheit

Le carte della storia per il Giorno della Memoria

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

schoneit‘Le carte incontrano i protagonisti’ è il titolo che l’Archivio di Stato e il Liceo Scientifico Statale “A. Roiti” hanno scelto per la propria condivisa celebrazione del Giorno della memoria 2013. Per mezzo dello studio dei documenti che narrano le vicende dei protagonisti del passato, come Franco Schonheit, gli studenti possono divenire i protagonisti moderni della Storia: l’incontro fra il passato ed il futuro è proprio permesso dai documenti d’archivio.

La manifestazione, che avrà luogo il 26 gennaio 2013 alle ore 8.30 presso la succursale del Liceo Scientifico “A. Roiti”, via Azzo Novello n. 2, è l’esito della pluriennale e felice collaborazione fra le due Istituti nell’ambito della didattica sulle fonti; i ragazzi della classe 4G corso Beni Culturali del Liceo “Roiti” sono stati guidati dai loro insegnanti e dai funzionari dell’Archivio nello studio di alcuni fascicoli del fondo Questura, serie Gabinetto, categoria A 8: «Persone pericolose per la sicurezza dello Stato – Ebrei» conservati presso l’Archivio di Stato di Ferrara, in cui sono contenuti i rapporti e gli accertamenti effettuati nei confronti delle persone di religione ebraica durante il Ventennio.

La testimonianza di Franco Schönheit, fulcro della manifestazione, è prima di tutto la possibilità di un incontro di cui ognuno gli è grato e che permette di aprire la mente ad una riflessione sul ruolo della fonte ‘scritta’ e della fonte ‘orale’ che la stessa storia nella dimensione sociale e individuale fissa nella nostra memoria, e che le carte ed il loro protagonista Franco Schönheit consegnano a noi tutti al fine di conservarla, reinterpretarla e trasmetterla alle generazioni future.

Interverranno: Donato Selleri, Liceo Scientifico “A. Roiti”; Loretta Vancini, Archivio di Stato di Ferrara; Giorgio Rizzoni, Liceo Scientifico “A. Roiti”; Silvia Sansonetti, Liceo Scientifico “A. Roiti”; Davide Guarnieri, Archivio di Stato di Ferrara; Classe IV G, Corso Beni Culturali – Liceo Scientifico “A. Roiti”; Franco Schönheit.

Conclude la manifestazione l’inaugurazione della mostra sui documenti contenuti nei fascicoli del fondo Questura, serie Gabinetto, categoria A 8: «Persone pericolose per la sicurezza dello Stato – Ebrei». Articolata in sette pannelli espositivi, la mostra conduce il visitatore a ripercorrere le vicende di ventinove cittadini ferraresi di religione ebraica attraverso il racconto che ne fanno le carte ‘amministrative’, unica testimonianza scritta della crudeltà dell’odio razziale.

La mostra, progettata dalla dott.ssa Loretta Vancini e dall’arch. Laura Graziani, sarà visitabile da sabato 26 gennaio a mercoledì 6 febbraio 2013 da lun. a sab. dalle ore 9.00 alle 12.00, per essere poi allestita e aperta al pubblico dal 7 al 20 febbraio 2013 nella sede centrale dell’Istituto, corso Ercole I d’Este, 105 – Ferrara, secondo il seguente orario: lun., mar., mer. e ven. dalle 9 alle 17, gio. e sab. dalle 9 alle 13.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com