Bondeno
19 Gennaio 2013
Un nuovo passo verso la normalità dopo il terremoto di maggio

Taglio del nastro per la palestra di Scortichino

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fondi Pnrr per il fotovoltaico domestico

L’energia pulita non è un costo, ma un investimento a lungo termine, che peraltro può usufruire anche di importanti incentivi per chi ha deciso di scegliere la strada dei pannelli solari

Bondeno, più risorse per i diversamente abili

La riunione di Giunta di venerdì mattina, infatti, ha approvato il trasferimento di maggiori risorse derivanti dall’ex delibera di giunta regionale n. 503, riguardante le misure a sostegno del successo formativo e degli spostamenti verso il lavoro degli studenti diversamente abili

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

“Congratulazioni a tutti i diplomati di Bondeno”

«Congratulazioni a tutti i diplomati alla maturità del territorio di Bondeno. Un traguardo importante e significativo, che introduce i ragazzi alla “vita adulta”: a tutti loro un augurio di buona estate, di proseguire al meglio gli studi o di entrare con facilità nel mondo del lavoro»

OLYMPUS DIGITAL CAMERAScortichino. Un nuovo passo verso la normalità è stato compiuto, a Scortichino. Dove, dopo lunghe settimane di lavoro, anche la palestra parrocchiale è tornata agibile. Un paese non rimasto con le mani in mano, indubbiamente, visto che qui si è allestito celermente il primo campo di accoglienza, all’indomani del sisma, per alcune famiglie, nel campo sportivo della Nuova Aurora.

Presente con i suoi rappresentanti all’inaugurazione, assieme alla Filarmonica G. Verdi e alle altre forze sociali, compresa naturalmente la parrocchia di don Roberto Antonelli. La palestra parrocchiale rappresenta un tassello importante per l’aggregazione e la vita sociale della frazione. Fatto rimarcato durante la cerimonia inaugurale, alla quale hanno preso parte il sindaco di Bondeno, Alan Fabbri, gli assessori Francesca Poltronieri, Marco Vincenzi, ed Emanuele Cestari, il presidente del consiglio comunale, Cristina Coletti, con il vice Francesca Tassi; oltre al parroco, al geometra Giuliano Rosi, che ha seguito i lavori per contro della ditta Cesa di Città di Castello (Pg), con il tecnico comunale Maria Orlandini, e la collaborazione della Cr Associati di Ferrara.

In piena ottemperanza alle ordinanze commissariali, sono stati realizzati interventi di riparazione dei danni e consistenti rafforzamenti strutturali in corrispondenza della copertura, oltre alla sostituzione integrale del controsoffitto, per una spesa complessiva poco superiore ai 60mila euro derivante da fondi commissariali. «Siamo in piena fase di ricostruzione – ha spiegato il sindaco Alan Fabbri – anche se ci sono attualmente 1300 persone ancora fuori dalle proprie case, trecento delle quali usufruiscono di contributi per autonoma sistemazione. Ma si sta procedendo, dopo avere dato logicamente la precedenza alle scuole: dopo questa palestra che andiamo a inaugurare dopo i lavori effettuati, e con l’agibilità che sarà restituita presto alla palestra di via Manzoni, adiacente a quella abbattuta (che verrà ricostruita nel contenitore sportivo Bihac) stiamo valutando il progetto che ha già avuto il via libera per lo studio di fattibilità, relativo alle nuove scuola antisismiche (materne ed elementari insieme) di Scortichino, oltreché del capoluogo. E’ in corso una riflessione sulla possibilità di realizzare le nuove scuole adiacenti al parco rivolto sulla provinciale, all’inizio di viale Passardi, con investimento di 1 milione e 500mila euro, finanziato da fondi propri del Comune, assieme alle donazioni che stiamo ricevendo, oltre alle somme che l’assicurazione sta riconoscendo al Comune (che aveva assicurato anni fa il proprio patrimonio contro eventuali danni dal sisma), per dare modo agli studenti di utilizzare anche gli spazi verdi».

Sulla parte tecnica, relativa alla palestra, è entrato il geometra Rosi, spiegando che, dopo i lavori preparatori, l’azienda è intervenuta per rendere più leggero il controsoffitto, intervenendo dove possibile per risistemare lapavimentazione e la facciata esterna della palestra. Da ieri riaperta, dopo la benedizione impartita da don Roberto Antonelli, che vuole essere un positivo viatico verso il ritorno alla normalità del paese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com