Eventi e cultura
11 Gennaio 2013
La città estense ha potuto applaudire la grande attrice in più di un'occasione

Anche Ferrara in lutto per Mariangela Melato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bedin in Tanzania carico di maglie e palloni

“Giovedì scorso è partito a proprie spese per la Tanzania, “per dare una mano a una missione”. Lui è Domenico Bedin. Nella valigia si è portato anche due mute di magliette della Spal e tre palloni e da pallavolo

Delfino spiaggiato a Spina

La carcassa di un povero delfino ha captato ieri sera, domenica 20 luglio, l’attenzione di centinaia di bagnanti davanti alla spiaggia del Bagno Schiuma

Fp Cgil: “Agire subito per preservare le educatrici”

E' notizia di pochi giorni fa del non riconoscimento, da parte delle università, delle lauree conseguite in Scienze dell'educazione nel periodo 2017-2019. Sulla questione interviene Fp Cgil affermando che "quanto si sta verificando in Emilia Romagna, nel Paese e che avrà possibili effetti anche a Ferrara è assurdo, oltre che indegno"

Piazza Alimonda, 24 anni fa. “Carlo come Federico”

Il 20 luglio 2001, durante il G8, un carabiniere uccideva Carlo Giuliani in piazza Alimonda, a Genova. Oggi - a distanza di ventiquattro anni da quel fatto - anche il Comitato Federico Aldrovandi ricorda l'attivista

melatoIl mondo dello spettacolo è in lutto per la morte dell’attrice Mariangela Melato, deceduta questa mattina in una clinica romana all’età di 71 anni per una grave malattia di cui soffriva da tempo.

Cordoglio anche a Ferrara, città alla quale era legata fin dai tempi del grande spettacolo-evento “Amor nello specchio” di Luca Ronconi, andata in scena nel 2002, e che in seguito ha applaudito il suo talento in diversi spettacoli che l’hanno vista protagonista al Teatro Comunale.

L’anno dopo tornò nella città estense nelle vesti della Madre Courage di Brecht, messa in scena dal teatro Stabile di Genova sotto la regia di Marco Sciaccaluga.

Il suo debutto nel mondo del teatro avviene nel 1960, non ancora ventenne, con la compagnia di Fantasio Piccoli, debuttando come attrice in Binario cieco di Terron. Vengono poi la parti con Dario Fo, Luchino Visconti e – appunto – Luca Ronconi, nell’Orlando furioso.

Nel 1970 passa al cinema e recita per Pupi Avati, Elio Petri (La classe operaia va in paradiso), Mario Monicelli, Giuseppe Bertolucci, Lina Wertmüller, Sergio Citti.

Nonostante la capacità di alternare ruoli da commedia a parti drammatiche sul grande schermo, il teatro rimane il grande amore della Melato. Qui affrontò personaggi di grande impegno nelle tragedie Medea (1986) e Fedra (1987) di Euripide e nelle commedie Vestire gli ignudi di Pirandello (1990) e La bisbetica domata di Shakespeare (1992). Nella stagione 1982-1983 è coprotagonista con Giorgio Gaber dello spettacolo teatrale Il caso di Alessandro e Maria scritto da Gaber e Sandro Luporini. Dal 1992 e per i successivi dieci anni ha collaborato con il Teatro Stabile di Genova.

Dagli anni novanta lavorò per la televisione (Scandalo, 1990, Una vita in gioco, 1991, Due volte vent’anni, 1995, L’avvocato delle donne, 1997; Rebecca, la prima moglie, 2008) ed è proseguito il suo impegno teatrale (Il lutto si addice ad Elettra, 1996; La dame de Chez Maxim, 1998; Fedra, 1999; Un amore nello specchio e Madre Coraggio, 2002; La Centaura, 2004; Chi ha paura di Virginia Woolf?, 2005; Il dolore, 2010); mentre per il cinema recitò in La fine è nota (1993) di Cristina Comencini, Panni sporchi di Mario Monicelli e Un uomo perbene di Maurizio Zaccaro (1999), Vieni via con me (2005) di Carlo Ventura.

Nella sua carriera la Melato ha collezionato quattro David di Donatello come migliore attrice protagonista, cinque Nastri d’Argento, un Globo d’oro come miglior attrice rivelazione, per Mimì metallurgico ferito nell’onore.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com