Eventi e cultura
7 Gennaio 2013
Amica di Pasolini e Ungaretti, celebre la sua traduzione dell’Odissea

È morta la poetessa ferrarese Giovanna Bemporad

di Marco Zavagli | 2 min

Leggi anche

Si schianta contro un’auto in sosta e provoca una fuga di gas

Intervento dei vigili del fuoco volontari di Bondeno in via Tortiola, a Vigarano Mainarda, dove - nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile - è stata rilevata una fuga di gas a seguito di uno spaventoso incidente stradale fortunatamente senza feriti

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

(foto tratta dal blog di Giovanna Bemporad)

(foto tratta dal blog di Giovanna Bemporad)

“Mi riduco al silenzio, nell’attesa/purissima dell’ombra che già stende/sui vivi un lembo della notte eterna”. Si è spenta nella sua casa romana a 85 anni Giovanna Bemporad. E questi suoi versi sembrano accompagnarla nell’estremo saluto della poetessa e traduttrice, una tra le voci più importanti della poesia italiana del Novecento.

Nata a Ferrara nel 1928, la Bemporad esordì giovanissima, a 15 anni, con la traduzione in endecasillabi dell’Eneide, compiuta in 26 notti. Sarà però un altro poema epico, l’Odissea di Omero, quello che la consacrerà tra i grandi della traduzione italiana, portandola nel 1993 a vincere il premio alla traduzione in forma poetica del ministero per i Beni culturali.

Ragazza ebrea, durante il fascismo e la persecuzione si firmò anche Giovanna Bembo. In quegli anni conobbe nell’‘esilio’ di Casarsa Pier Paolo Pasolini, del quale rimase grande amica. Ma il poeta degli Scritti corsari non era l’unico intellettuale e letterato che conobbe la Bemporad. Tra le sue amicizie spiccano quelle con Giuseppe Ungaretti, Camillo Sbarbar, Andrea Zanzotto ed Elio Pagliarani.

Dopo la guerra, dichiaratasi provocatoriamente lesbica per motivi politici, per un periodo visse a Venezia.

La sua prima silloge, Esercizi, è del 1948, ripubblicata successivamente nel 1980 da Garzanti. Con questa opera vinse il Premio Vallombrosa, il Premio Stresa e il Premio Elea. Negli anni precedenti aveva pubblicato poesie sparse e traduzioni da Goethe, Novalis, Hofmannsthal.

Nel 2004 è stato pubblicato dalla piccola casa editrice milanese Archivi del ‘900, con il concorso della Scheiwiller Libri, il carteggio della Bemporad con Camillo Sbarbaro, Lettere di Camillo Sbarbaro e Giovanna Bemporad (1952-1964). L’ultima traduzione della Bemporad, il Cantico dei Cantici, è stata pubblicata dall’editore Morcelliana nel 2006, a cura della stessa autrice e con l’introduzione di Daniele Garrone.

Enzo Siciliano, tra l’altro biografo di Pier Paolo Pasolini, prima della morte stava lavorando alla biografia dell’autrice.

A dare notizia della scomparsa è stato il marito, Giulio Orlando, senatore nella IX legislatura e ministro tra il 1968 e il 1992.  I due si sposarono nel 1957, con Giuseppe Ungaretti come testimone di nozze.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com