21 Dicembre 2012
"Ambiente di studio contestualizzato all'interno di spazi storici affascinanti"

Unife, Architettura tra le più importanti d’Europa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ancora raid vandalici sulle spiagge dei lidi. “Manca educazione”

Nonostante il divieto notturno di accesso e il daspo urbano, continuano gli atti vandalici negli stabilimenti balneari dei lidi ferraresi. A farne le spese, durante la nottata tra venerdì 1 e sabato 2 agosto, è stato lo stabilimento del Bagno Granchio del Lido di Spina

Trombe marine e maltempo sulla costa

Dopo quella di lunedì (28 luglio) scorso, durante la tarda mattinata di oggi, domenica 3 agosto, due trombe marine hanno sfiorato la costa ai lidi

Vento impetuoso sul Ferrarese: alberi abbattuti e decine di interventi

Un’improvvisa ondata di vento, generata da una cella temporalesca che ha sfiorato la provincia di Ferrara, ha messo a dura prova i Vigili del Fuoco locali nel pomeriggio di sabato. A partire dalle 12.30 circa, forti raffiche hanno investito gran parte del territorio provinciale, causando la caduta di alberi e grossi rami

“Le stanno svuotando il conto”. Ma è una truffa e perde 22mila euro

Pensava di mettere al sicuro i propri risparmi, invece li ha persi quasi tutti. È la trappola in cui è caduta - nei giorni scorsi - donna ferrarese di 50 anni, vittima di una truffa telefonica con la tecnica dello spoofing che le è costata circa 22mila euro, l'intera somma presente sul proprio conto corrente bancario

Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara è fra le cento scuole di architettura e design più importanti in Europa. Lo dice la prima guida all’orientamento universitario Europe’s Top 100 Schools of Architecture and Design, pubblicata – in allegato al numero di dicembre – dalla rivista internazionale Domus: una guida gratuita in inglese per orientare i giovani verso il loro percorso formativo post diploma e post laurea, specificatamente per le professioni di architetto, urbanista e designer, in Italia e nel resto d’Europa.

La guida analizza 5 indirizzi di studio: 2 due per l’Architettura (Architettura e Storia, teoria e critica dell’Architettura) e 3 per il Design (Product Design, Graphic Design, Interaction Design). Per ognuna delle cento strutture selezionate da Domus, vengono specificati non solo la proposta formativa, i punti di forza, i docenti e gli ex-alunni di spicco, le possibilità di work experience e di internship, i rapporti e gli scambi con altre facoltà o istituti di ricerca nel mondo, ma anche le rette annuali, il numero degli studenti ammessi, le modalità di accesso alla scuola ed eventuali facilitazioni e attrezzature a disposizione degli iscritti.

“Ciò che emerge dalla guida – spiega Roberto Di Giulio, Direttore del Dipartimento di Architettura di Unife – è, senza dubbio, un ulteriore riconoscimento della qualità della nostra offerta formativa. I nostri due Corsi di Laurea, magistrale a ciclo unico in Architettura e triennale in Design del Prodotto Industriale, sono indicati fra i migliori d’Italia e d’Europa, un primato che deriva principalmente da un modello didattico che ha sempre caratterizzato e distinto il profilo della nostra scuola. Da un sondaggio agli studenti riportato nella guida, emerge un altro risultato importante: i nostri Corsi di Laurea sono fra quelli che offrono nel panorama europeo una preparazione di eccellenza sia ai giovani laureati che vogliono approcciare immediatamente il mondo lavoro, sia agli studenti che intendono invece proseguire il loro percorso formativo con il post-laurea”.

Tra gli altri punti di forza citati da Domus: un ambiente di studio accogliente, contestualizzato all’interno di spazi storici affascinanti e confortevoli; un ottimo rapporto di interazione tra studenti e docenti, che permette lo sviluppo del senso critico individuale e della creatività; l’apertura al panorama mondiale dell’Architettura e del Design, grazie ai rapporti di collaborazione con le altre scuole internazionali, attraverso scambi di studio e network di ricerca.

Domus è la rivista internazionale di architettura, interni, arte, design che da ottant’anni segue, promuove e anticipa i movimenti architettonici e artistici e ogni impulso creativo, svolgendo una
preziosa opera di indagine e divulgazione nei confronti sia del pubblico sia degli specialisti. È nata nel 1928 su iniziativa dell’architetto Gio Ponti al quale nel ’29 si è affiancato l’editore Gianni Mazzocchi con l’Editoriale Domus, creata appositamente per pubblicare la rivista.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com