Cronaca
18 Dicembre 2012
Il simbolo internazionale consegnato dall'omonimo comitato al sindaco Tagliani

La Luce della Pace di Betlemme in municipio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maxi frode sull’import di auto di lusso, sequestro da 4,9 milioni a Ferrara

C’è anche la Guardia di Finanza di Ferrara tra i reparti impegnati nella vasta operazione che ha scoperto di una maxi frode fiscale da 43 milioni di euro sull’importazione di auto di lusso di provenienza tedesca. L’inchiesta ha smantellato una rete italo-tedesca specializzata nella vendita di vetture di prestigio immatricolate in Italia senza il pagamento dell’Iva

Scappa in bici dopo lo scippo, ma cade e viene bloccato dalla vittima

Ha provato a scappare con la borsetta che poco prima aveva rubato a una turista milanese, ma la fuga in bicicletta è durata pochi metri. È quanto accaduto nel pomeriggio di sabato scorso (4 ottobre) lungo via Ripagrande, dove un uomo di nazionalità moldava - senza precedenti - è stato arrestato dagli agenti della polizia di Stato per rapina

Ieri il sindaco Tagliani ha accolto, nella residenza municipale, il Comitato Luce della Pace da Betlemme. La luce della pace arriva direttamente da Betlemme, dove nella Chiesa della Natività a Betlemme vi è una lampada che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. La tradizione della “Luce della Pace” nasce in ambito benefico nel 1986 quando, per la prima volta, un bambino austriaco accese una luce da quella lampada per portarla a Linz: da questa città, con la collaborazione delle ferrovie austriache, la Luce venne poi distribuita in tutto il territorio federale. Fu così che gli scout viennesi decisero di farsi a loro volta promotori della distribuzione della Luce. La Luce così arrivò anche in Italia ad opera degli Scout sud-tirolesi, e da Trieste la distribuzione iniziò prima localmente e poi, con il passare degli anni, a gruppi scout cattolici e non del Nord Italia fino a coprire l’intera penisola a partire dal 1996 ed attualmente raggiunge l’intera Europa, arriva in America e oltre.
La Luce della Pace viene quindi considerata un simbolo di pace internazionale, riconosciuto da varie religioni e anche da movimenti non credenti.
Quest’anno la Luce è arrivata in stazione a Ferrara il giorno sabatop 15 dicembre e ieri è stata portata al sindaco di Ferrara che la custodirà e terrà continuamente accesa  per testimoniare il bisogno di speranza e di condivisione di tutta la comunità ferrarese e quale simbolo dell’impegno a mantenere sempre viva la volontà di Pace
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com