Eventi e cultura
13 Dicembre 2012
Convegno del progetto europeo sull'apprendimento tecnologico nei musei

Arriva a Ferrara Openmuseums

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

È promosso dalla Provincia nell’ambito del progetto europeo Openmuseums l’incontro in calendario per venerdì 14 dicembre alle 9,30, nella sala del Consiglio provinciale in Castello Estense.

Titolo del workshop è: “La didattica nel Museo”, ossia sulle tecnologie e la comunicazione più efficaci ed innovative  per l’apprendimento di gruppo nella fruizione dei percorsi museali.

Dopo il saluto istituzionale della presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, si succederanno al microfono Irene Di Ruscio, docente di Didattica innovativa dell’arte e dei musei all’Università di Chieti, Mario Calidoni, già ispettore tecnico del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, Simona Caraceni, docente di Informatica museale all’università di Bologna, Marco Lazzari, docente di Comunicazione multimediale e tecnologie per l’educazione dell’università di Bergamo, Pierluigi Fontanesi, dello Studio Base2 di Cremona, Alessandro Bollo, della fondazione Fitzcaraldo di Torino, Borut Rovšnik, responsabile dei programmi pedagogici e di valutazione del Museo e Gallerie di Lubiana, e Nika Damjanovič, pedagogista museale del Museo e Gallerie di Lubiana.  Ad Anna Maria Visser, Università di Ferrara e componente del Comitato scientifico del progetto Openmuseums, le conclusioni della giornata.

Openmuseums è un programma europeo nato per qualificare e promuovere i musei dell’area italo-slovena, con lo scopo di aumentarne attrattività e fruizione e diffondere una maggiore conoscenza del patrimonio storico e culturale dell’area transfrontaliera sulle due rive dell’Adriatico.

La rete museale è in pratica lo strumento per la realizzazione degli obiettivi e i partner del progetto sono: Provincia di Ferrara, capofila, Museo d’Arte della Città del Comune di Ravenna, Province di Rovigo e Venezia, Musei Provinciali di Gorizia, Civici Musei di Udine, Comune di Lubiana, Museo del Mare di Pirano, Museo regionale di Capodistria, Fondazione Aquileia e Museo di Caporetto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com