Cronaca
5 Dicembre 2012
Appuntamento con Giovanni Santarato, professore di Geofisica Applicata

La terra trema… allo Iuss

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Arrestati fratello e sorella per tentata estorsione e spaccio

Nella mattinata del 31 maggio i carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Ferrara hanno eseguito una misura di custodia cautelare a carico di due persone, fratello e sorella, rispettivamente collocati in carcere e ai domiciliari. Le accuse rivolte ai fratelli sono quelle tentata estorsione aggravata e spaccio di sostanze stupefacenti

Sparano un gatto e lo lasciano sul ciglio della strada, soccorso da un passante

Un signore lo ha visto steso sul ciglio della strada, sembrava morto ma si è fermato lo stesso per controllare. Disteso e sanguinante, lo ha soccorso. A essere ferito era u gatto, di nome Yuri. Yuri presenta ferite da arma da fuoco ancora non identificata perché i pallini non sono attualmente estraibili. I pallini lo hanno colpito nella zona della fronte e della gola. Il gatto ha perso l'uso di un occhio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Va a processo tra le lacrime

Andrà a processo il 50enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, oggi accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che trasportava nella pancia si ruppe

Ottant’anni dall’uccisione di Bruno Buozzi per mano nazista

Il 3 giugno la Fondazione Bruno Buozzi ricorderà il sindacalista di Pontelagoscuro ad ottant’anni dalla sua uccisione per mano nazista. Lo farà alla Casa della Memoria di Roma, dove si discuterà dapprima della figura di “Buozzi, sindacalista e socialista tra...

L’Apriti Bosco Festival si prepara al gran finale

L’edizione numero tre dell’Apriti Bosco Festival, si appresta a giungere al termine nel weekend del 31 maggio, 1 e 2 giugno. Il Bosco Integrale in ricordo di Caterina Novi si prepara ad un gran finale con musica, attività benessere, laboratori, passeggiate e conferenze

Giovanni Santarato

Giovedì 6 dicembre, alle ore 17 nella Sala Iuss – Ferrara 1391 (via Scienze 41/b), si terrà un nuovo appuntamento con “I colloqui dello Iuss”. Giovanni  Santarato, professore associato di Geofisica applicata dell’Università di Ferrara, parlerà sul tema Metodi geofisici per la mitigazione del rischio sismico.

Come il prof. Santarato spiegherà nel corso dell’incontro, “come ogni altro rischio naturale, il rischio sismico è composto da 3 fattori principali: la pericolosità ‘intrinseca’ dell’evento, la vulnerabilità del territorio, nella fattispecie dei manufatti, ed il valore economico dello stesso, comprendendo in questo fattore anche l’esposizione in vite umane. La pericolosità è a sua volta composta da due fattori: l’intensità dell’evento, opportunamente parametrizzata, che dipende essenzialmente dalla sorgente (estensione e profondità della faglia) e la risposta del territorio, che dipende invece dalla geologia regionale e locale. Tipica risposta locale, e vistosa, come s’è visto nei recenti eventi emiliani, è la liquefazione delle sabbie. Situazioni stratigrafiche locali che presentino una copertura di sedimenti soffici, più o meno spessa ed articolata, sopra un basamento roccioso rigido, una situazione comune, amplificano le onde sismiche non solo su tutta la banda di frequenze che le caratterizza, ma anche in specifiche bande risonanti. Sono poi da tenere in conto altre risposte locali, come l’effetto “punta”, l’effetto “valle” e l’innesco di frane o crolli di versanti rocciosi. Per quanto riguarda l’amplificazione a larga banda e la risonanza a frequenze specifiche, è essenziale la stima della distribuzione nel sottosuolo, con particolare riguardo alle prime decine di m, della velocità delle onde sismiche trasversali, o onde S. Parleremo dei metodi geofisici per la stima di questa velocità e per la determinazione delle frequenze di risonanza, che possono rientrare nel campo delle frequenze di risonanza degli edifici”.

Organizzati dall’Istituto universitario di studi superiori Iuss – Ferrara 1391, i Colloqui prevedono un ciclo di conferenze dedicate ogni anno ad un tema di ampia rilevanza e attualità, analizzato nei suoi aspetti scientifici e relativamente alle sue problematiche economiche e sociali.

Tema del 2012 è La Terra Trema. Intesi come elemento di integrazione fra lo Iuss e la città,  sono anche dedicati ai dottorandi di tutte le discipline con l’intenzione di offrire a questi giovani, generalmente impegnati su un tema di ricerca molto specialistico, una visione d’insieme su un argomento che possa essere analizzato da diverse prospettive culturali, con l’obiettivo di rafforzare un legame tra i dottorandi, spesso provenienti da altre sedi, e l’ambiente in cui si trovano a vivere.

Giovanni Santarato è professore associato di Geofisica applicata, è docente degli insegnamenti afferenti alle Discipline Geofisiche del Dipartimento di Fisica e scienze della terra dell’Università di Ferrara. L’attuale attività di ricerca s’incentra nell’applicazione delle indagini geofisiche in problematiche ambientali, ingegneristico-civili e per i beni culturali. In particolare sta sviluppando innovativi metodi non invasivi d’indagine delle proprietà elettriche a bassa frequenza per la valutazione della qualità dei suoli e delle acque sotterranee, del degrado e del controllo di qualità del consolidamento di manufatti.  Attualmente gestisce una rete sismica locale ed è impegnato nello studio della “full waveform inversion” di onde elastiche in strutture 2D e 3D.

Ha pubblicato circa un centinaio lavori su riviste internazionali, nazionali, monografie e atti di congressi. E’ socio delle seguenti società scientifiche internazionali:

European Association of Geoscientists and Engineers, Society of Exploration Geophysicists, Seismological Society of America International Union of Laboratories and Experts in Construction Materials, Systems and Structures (Rilem).

Il programma, i relatori e gli abstract degli incontri sono pubblicati sul sito di Unife nella sezione dei cicli di conferenze scientifiche.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com