Eventi e cultura
4 Novembre 2012
La banda in concerto a Ferrara per celebrare la Festa delle forze armate

Al Comunale con i fiati dell’aeronautica militare

di Redazione | 2 min

Leggi anche

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

Incendio nella villa del “muretto crollato” di via Coperta

Paura nel pomeriggio nel giardino di una villa in via Coperta, a Ferrara, dove un incendio ha interessato una porzione dell’area verde privata. A bruciare sono stati erba e stoppie su un lato del giardino, con le fiamme che si sono propagate anche ad alcuni pannelli nei pressi di una piattaforma in cemento

Gremito il Teatro Comunale di Ferrara in occasione del concerto della banda dell’aeronautica militare italiana: un appuntamento di grande interesse a livello musicale ma non solo. Obiettivo dell’iniziativa era infatti la raccolta di fondi a favore delle popolazioni colpite dal sisma di maggio scorso.

Hanno partecipato all’evento – inserito all’interno del calendario cittadino per le celebrazioni del 4 novembre, festa dell’Unità d’Italia e della forze armate – tutte le maggiori autorità civili, militari e culturali. Dal sindaco Tiziano Tagliani al prefetto Provvidenza Raimondo, nessuno è mancato all’appello. Platea e palchi hanno cominciato a riempirsi molto presto, tanto che nemmeno in barcaccia si contavano posti liberi.

Il programma proposto dalla banda – fondata nel 1937, tenuta a battesimo dal maestro Pietro Mascagni – è stato “moderno ma intrinsecamente classico”. Così l’ha definito il direttore Patrizio Esposito nella breve introduzione. “Armonie, sonorità e spunti sono moderni, così come l’uso particolare del clarinetto e il fatto stesso che l’orchestra sia composta interamente di fiati – ha spiegato il maestro Esposito, impegnato in questa direzione dal 1992 -. Lo sviluppo però è assolutamente classico, in tre tempi: il primo movimentato, brillante, il secondo più cantabile, melodico, il terzo ritmico ed energico”. I brani eseguiti sono stati l’Ouverture del “Candide”, l’originale celebre operetta di Leonard Bernstein; il concerto per clarinetto che Stephen McNeff dedicò alla famosa clarinettista Linda Merrick; la sinfonia verdiana de “La forza del destino” – suonata nella versione del 1869, revisionata dal compositore di Busseto per il Teatro della Scala di Milano -; la sinfonia rossiniana di “Un viaggio a Reims”, scritta nel 1825 per l’incoronazione di Carlo X e prima pietra miliare dell’attività di Giacomo Rossini a Parigi; e in chiusura la particolare fantasia ragtime “The Snake Oil Peddler” di Christopher Coleman.

Lo spettacolo ha riscosso da parte del pubblico grande entusiasmo. Gli applausi sono stati indirizzati in maniera particolare al clarinettista solista Fabrizio Nori, protagonista indiscusso del difficile concerto di McNeff. “È uno strumento difficile da controllare, soprattutto se usato in chiave moderna, quindi impegnato a destreggiarsi su tutti i registri – ha spiegato il direttore, che da anni promuove la musica per fiati -. Per eseguire certi brani occorre non solo tantissimo lavoro, applicazione e studio, ma anche particolari capacità virtuosistiche”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com