Ritrovato senza vita il corpo del 19enne Federico Baruzzi
Trovato senza vita il corpo di Federico Baruzzi 19enne di cui era stata denunciata la scomparsa nella serata di mercoledì 5 novembre
Trovato senza vita il corpo di Federico Baruzzi 19enne di cui era stata denunciata la scomparsa nella serata di mercoledì 5 novembre
Confronto continuo e dialogo per far proseguire l'attività dell'hub. È quanto - nella mattinata di venerdì 7 novembre - Cristiano Bertarelli, sindaco di Lagosanto, ha chiesto alla dottoressa Nicoletta Natalini, direttrice generale dell'Ausl di Ferrara
Un incendio scoppiato nell'abitazione in cui viveva solo è stato fatale per un 82enne residente a Migliarino in via Giuseppe Verdi
Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente
La Polizia di Stato ha denunciato un minore presunto autore di una rapina ai danni di un coetaneo
Gremito il Teatro Comunale di Ferrara in occasione del concerto della banda dell’aeronautica militare italiana: un appuntamento di grande interesse a livello musicale ma non solo. Obiettivo dell’iniziativa era infatti la raccolta di fondi a favore delle popolazioni colpite dal sisma di maggio scorso.
Hanno partecipato all’evento – inserito all’interno del calendario cittadino per le celebrazioni del 4 novembre, festa dell’Unità d’Italia e della forze armate – tutte le maggiori autorità civili, militari e culturali. Dal sindaco Tiziano Tagliani al prefetto Provvidenza Raimondo, nessuno è mancato all’appello. Platea e palchi hanno cominciato a riempirsi molto presto, tanto che nemmeno in barcaccia si contavano posti liberi.
Il programma proposto dalla banda – fondata nel 1937, tenuta a battesimo dal maestro Pietro Mascagni – è stato “moderno ma intrinsecamente classico”. Così l’ha definito il direttore Patrizio Esposito nella breve introduzione. “Armonie, sonorità e spunti sono moderni, così come l’uso particolare del clarinetto e il fatto stesso che l’orchestra sia composta interamente di fiati – ha spiegato il maestro Esposito, impegnato in questa direzione dal 1992 -. Lo sviluppo però è assolutamente classico, in tre tempi: il primo movimentato, brillante, il secondo più cantabile, melodico, il terzo ritmico ed energico”. I brani eseguiti sono stati l’Ouverture del “Candide”, l’originale celebre operetta di Leonard Bernstein; il concerto per clarinetto che Stephen McNeff dedicò alla famosa clarinettista Linda Merrick; la sinfonia verdiana de “La forza del destino” – suonata nella versione del 1869, revisionata dal compositore di Busseto per il Teatro della Scala di Milano -; la sinfonia rossiniana di “Un viaggio a Reims”, scritta nel 1825 per l’incoronazione di Carlo X e prima pietra miliare dell’attività di Giacomo Rossini a Parigi; e in chiusura la particolare fantasia ragtime “The Snake Oil Peddler” di Christopher Coleman.
Lo spettacolo ha riscosso da parte del pubblico grande entusiasmo. Gli applausi sono stati indirizzati in maniera particolare al clarinettista solista Fabrizio Nori, protagonista indiscusso del difficile concerto di McNeff. “È uno strumento difficile da controllare, soprattutto se usato in chiave moderna, quindi impegnato a destreggiarsi su tutti i registri – ha spiegato il direttore, che da anni promuove la musica per fiati -. Per eseguire certi brani occorre non solo tantissimo lavoro, applicazione e studio, ma anche particolari capacità virtuosistiche”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com