Cronaca
31 Ottobre 2012
Deliberata la sospensione dei progetti e dei viaggi di istruzione contro il disegno di legge di stabilità

Bachelet e Ariosto, la rivolta dei docenti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Addio al BiBlù, la biblioteca su ruote amica dei bambini

Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna

I docenti dell’Istituto “V. Bachelet” di Ferrara riuniti in assemblea lo scorso 25 ottobre hanno esaminato i provvedimenti contenuti nel disegno di legge di stabilità per l’anno 2013 che vorrebbe imporre l’aumento di 6 ore dell’orario di lezione dei docenti della secondaria di primo e secondo grado a parità di stipendio.

L’assemblea ha giudicato inaccettabili queste misure “che calpestano il ruolo e la professionalità dei docenti nel momento in cui si arriverebbe ad assegnare ad un docente fino a 12 classi con un numero di alunni che supera i 300, con conseguente abbassamento della qualità dell’insegnamento”.

Il Collegio dei docenti dell’istituto “Bachelet”, riunitosi subito dopo l’assemblea, ha quindi deliberato la sospensione dell’esecuzione, fino ad esito della decisione parlamentare, dei progetti approvati dai Consigli di classe e dal Collegio dei docenti, nonché la remissione di ogni incarico riguardante i viaggi di istruzione, di qualsivoglia durata.

La stessa decisione è stata assunta anche dai docenti del liceo classico “Ariosto”.

“Questo provvedimento – commentano i docenti del “Bachelet” – si fonda su una falsità e cioè che la media europea delle ore di insegnamento sarebbe più alta; è vero invece che i docenti italiani hanno un carico settimanale di ore di lezione in classe allineato alla media europea (vedi fonte Eurispes) e tutto ciò a fronte di stipendi tra i più bassi d’Europa. Inoltre la norma si configura come un vero e proprio abuso che lede i diritti sindacali e “straccia” il contratto collettivo nazionale di lavoro della scuola. Mai si era visto un contratto abrogato per legge! L’effetto del provvedimento sarebbe devastante anche in termini sociali perché si perderebbero almeno altri 30 mila posti di lavoro, in aggiunta ai precedenti tagli di 8,5 miliardi di euro e 120 mila posti di docenti e collaboratori scolastici, oltre al blocco del rinnovo del contratto e al congelamento degli scatti di anzianità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com