Bondeno
23 Ottobre 2012
Prefabbricati a margine dei Verri per un massimo di 25 anni

Pilastri, nuova scuola sull’area archeologica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

Un nuovo locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza

C’è un locale a Bondeno dove la frusta per dolci incontra la rotella della pizza: si chiama Legàmi, in via Veneto 15, ed è la nuova pizzeria al taglio e pasticceria di Chiara Rinieri e Davide Tenerelli. Insieme nella vita e ora anche nel lavoro, lei è bondenese di Gavello ed esperta di dolci, mentre lui è milanese e appassionato di panificazione

Bondeno al centro della rete del tartufo

L'Associazione nazionale delle Città del Tartufo e il coordinamento regionale sulla promozione del fungo ipogeo (che si sviluppa, dunque, nel terreno) perseguiranno insieme lungo il loro percorso finalizzato alla promozione del tartufo. Tra gli enti coinvolti, anche il Comune di Bondeno, che candidò la propria adesione a questo "club" esclusivo delle Città del Tartufo nel lontano 2012

A Bondeno prosegue il maxi-cantiere all’ex ospedale

Prosegue ed evolve il maxi cantiere da 8,5 milioni di euro che sta coinvolgendo la storica Villa Borselli: ex ospedale di Bondeno, al termine delle opere diventerà un polo essenziale per la sanità del Distretto Ovest con l’allargamento dei servizi della Casa Comunità e degli spazi in uso al centro anziani, e con la creazione di un Ospedale di Comunità

Pilastri. I bambini di Pilastri avranno la loro scuola nell’area scelta dall’Amministrazione comunale di Bondeno a margine dell’area dei Verri di Pilastri, sottoposta a vincolo archeologico. L’edificio avrà comunque un carattere provvisorio e sarà costruito in modo da non intaccare i giacimenti archeologici sottostanti. La struttura scolastica potrà insistere sull’area archeologica (vincolata dal 1989 per la presenza di un importantissimo insediamento dell’Età del Bronzo datato tra i 3600 e i 3200 anni fa) per non più di 25 anni, sempre che non si riesca a rimuoverla anche prima, qualora l’emergenza si fosse effettivamente risolta.

Questo in sintesi l’accordo raggiunto tra il Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Filippo Maria Gambari, e il Sindaco di Bondeno, Alan Fabbri, al termine dell’incontro che si è tenuto ieri mattina (22 ottobre) nella sede della Soprintendenza a Bologna.

Fatte salve le pressanti esigenze dei bambini, che potranno continuare l’anno scolastico nel nuovo prefabbricato, il Comune potrà così decidere con calma dove e come ricostruire la scuola definitiva, individuando un’area priva di vincoli di tutela (ad esempio quella dell’ex scuola appena demolita).

D’altronde i saggi eseguiti giovedì 11 ottobre presso l’attuale campo sportivo non lasciavano dubbi, mostrando chiare tracce riferibili al vicino insediamento dell’età del Bronzo.

La costruzione della scuola provvisoria, accompagnata dalla realizzazione di pannelli illustrativi, fornirà il pretesto per una riflessione sul passato più remoto dell’area. I bambini saranno così stimolati ad appropriarsi della Storia che sta sotto i loro piedi, quella che si apprestano a studiare proprio tra quelle mura. Nel corso dell’incontro il Sindaco Fabbri, d’intesa con la Soprintendenza, si è detto anche disponibile a finanziare la ripresa delle indagini archeologiche in un’altra area del sito dell’età del Bronzo dei Verri, un’occasione per i bambini e la comunità tutta per recuperare un’altra pagina della sua Storia millenaria.

L’insediamento di Pilastri è uno più interessanti siti dell’età del Bronzo della provincia di Ferrara, uno dei pochi estensivamente documentati, con una frequentazione compresa tra il XVI e la prima metà del XII sec. a.C., nell’epoca in cui la pianura Padana era interessata dal fenomeno noto come “terramare”. Nel 1989 la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna lo ha indagato in modo approfondito sotto la direzione dell’archeologa Paola Desantis che ha poi documentato le straordinarie caratteristiche del sito nel volume “L’insediamento terramaricolo di Pilastri (Bondeno – Ferrara). Prime fasi di una ricerca”, catalogo della mostra che si è tenuta nel 1995 alla Rocca Possente di Stellata.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com