Cronaca
18 Ottobre 2012
Indagati anche due medici di Ferrara del Sant’Anna

Farmaci in cambio di favori

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Biometano Villanova. I cittadini insistono per un sopralluogo alla centrale

"A che punto è il cantiere per la centrale biometano?". È la domanda che Sandra Travagli - portavoce del gruppo informale di cittadini contrari alla costruzione dell'impianto - pone all'amministrazione comunale, e nello specifico al vicesindaco Alessandro Balboni, perché "nessuno sa cosa sta succedendo"

Lotta al caporalato. Bernardi: “Fondamentale per la nostra amministrazione”

Dopo l'arresto del "caporale" arrivano i complimenti alla Compagnia Carabinieri di Portomaggiore del sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi "per l'importante operazione contro il caporalato che leggiamo oggi sulla stampa". Avs e Possibile di Ferrara ricordano "che se lavoratori e caporale risultano di origini pakistane, le aziende che li impiegavano sono italianissime, ferraresi per essere precisi"

Scoperti e denunciati gli autori di una truffa da 500 euro ai danni di un 50enne

Nei giorni scorsi i Carabinieri di Jolanda di Savoia, al termine di un'approfondita attività investigativa, hanno identificato e denunciato gli autori di una truffa realizzata attraverso il noto stratagemma della "ricarica allo sportello bancomat". Vittima dell’inganno un uomo di 50 anni residente nel copparese

La finanza indaga anche su due medici di Ferrara nell’ambito della maxi operazione, che ha interessato 28 province in mezza Italia, su presunti scambi di favori tra informatori farmaceutici e medici. “Do ut des” è il nome dell’inchiesta che ha portato gli ispettori del Nas di Bologna all’interno del Sant’Anna.

La tranche ferrarese delle indagini riguarda due medici di Endocrinologia del S. Anna (anche se l’azienda ospedaliera non risulta coinvolta), il professor E.d.U., 66 anni, direttore dell’unità operativa, e la professoressa M.R.A., 52 anni, dirigente medico dello stesso servizio. Le perquisizioni sono avvenute nei rispettivi laboratori in via Palmirano.

In tutto, tra le varie città, risultano indagate 80 persone, tra dottori, dirigenti e informatori scientifici della società Sandoz. I reati ipotizzati (nel fascicolo generale, non nei confronti dei due medici ferraresi per i quali si aspetta ancora una eventuale formulazione di ipotesi di reato) vanno dall’associazione a delinquere alla corruzione, all’istigazione alla truffa a danno del Servizio Sanitario Nazionale, al falso.

Secondo le procure di Rimini e Busto Arsizio, che coordinano le indagini, si sarebbero verificati casi di prescrizioni di farmaci gonfiate (anche a bambini) in cambio di favori elargiti dalla casa farmaceutica Sandoz. In cambio i medici avrebbero ottenuto benefici come viaggi all’estero, dispositivi tecnologici come gli iPad e anche in alcuni casi somme di denaro.

Il tutto veniva giustificato attraverso una falsa documentazione che attestava la dazione di danaro per attività di consulenza o di studio, di contributi a congressi o seminari e/o come viaggi per partecipazioni a meeting internazionali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com