Bondeno
20 Ottobre 2012
Domenica la nomina e la consegna delle tre targhe San Giorgio

Sette nuovi maestri artigiani

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Scontro frontale a Bondeno. Tre feriti

Scontro frontale tra una Fiat Punto Abarth e una Volkswagen Polo in via Borgatti a Bondeno all'incrocio con la Vigiliana proprio dove il semaforo regola l'accesso al cavalcavia che porta al cimitero. Una delle tre persone coinvolte è rimasta ferita gravemente (trauma toracico)

Elicottero precipitato. Stop alle ricerche dei pezzi, via alle consulenze sull’incidente

È arrivato nei giorni scorsi lo stop alle ricerche dei rottami dell'elicottero che, nella mattinata dello scorso 10 ottobre, è precipitato inabissandosi nel bacino artificiale della Cava Sei di Settepolesini, nel territorio comunale di Bondeno, causando la morte del 73enne egiziano Hazem Bayumi, pilota e proprietario del velivolo, e di Philip Hubert Ter Woort

A Bondeno si accende il Natale

"Accendiamo il Natale", questo il nome dell’appuntamento di venerdì che allieterà bambini e adulti nel nostro centro storico con l’accensione dell’albero della piazza e dell’inedita sorpresa luminosa

Gli utenti della Cra addobbano l’albero

Il sindaco: "Queste opportunità consentono alle persone di una fascia d’età anziana e fragile di socializzare attraverso un progetto visibile da tutta la comunità"

“Crescerò con te”. I piccoli studenti di Bondeno ospiti al Paolo Mazza

Un primo approccio con il mondo dello sport professionistico per stimolare i più piccoli all’importante pratica dell’attività fisica e per far conoscere loro una realtà affermata. I giovani studenti delle classi 5A e 5B della scuola elementare di Bondeno - primaria "C. Battisti" - si sono infatti recati allo stadio Paolo Mazza di Ferrara

Napoleone Bianchini, targa San Giorgio

Bondeno. Nell’ambito del tradizionale Ottobre matildeo bondenese, domenica 21 ottobre alle ore 9, presso la pinacoteca Cattabriga in piazza Garibaldi 9, si terrà la 23^ Festa di Bondeno dell’Accademia dei maestri artigiani di arti e mestieri.

Anche quest’anno si rinnova l’atteso appuntamento che vede eletti nuovi maestri artigiani, così come accadde oltre sessant’anni fa, quando nel 1951 il rilegatore Pilade Cappellari, il fabbro Efrem Navarra, il restauratore Ugo Rossetti ed il cementista Edmondo Carlini diedero vita ad un’associazione che avesse lo scopo di valorizzare le arti e i mestieri d’eccellenza della provincia di Ferrara.

L’evento costituirà l’occasione per riflettere su un argomento importante che vede protagonisti gli stessi artigiani.

Proprio alla luce degli ultimi episodi che hanno messo a dura prova gli abitanti dell’alto ferrarese, amministratori ed associazioni di categoria si confronteranno sul tema “Artigiani tra recessione e terremoto: quale reazione?”

Ricca la presenza di  autorità: ci sarà la presidente della Provincia Marcella Zappaterra, il sindaco di Bondeno Alan Fabbri, il sindaco di Cento Piero Lodi, il sindaco di Vigarano Mainarda Barbara Paron, il sindaco di Mirabello Angela Poltronieri, il sindaco di Poggio Renatico Paolo Pavani, il presidente della Camera di commercio Carlo Alberto Roncarati e il segretario generale Mauro Giannattasio, il comandante dei carabinieri di Bondeno Abramo Longo, il comandante dei vigili urbani di Bondeno Stefano Ansaloni, il consigliere provinciale Davide Verri.

Ughetta Ciatti, targa San Giorgio

Momento cruciale della manifestazione sarà rappresentato dalla nomina dei nuovi maestri artigiani. Sette quest’anno sono le persone che, con la loro forza e le loro capacità imprenditoriali, hanno saputo guadagnarsi l’ammissione all’accademia: Fabrizio e Renzo Costanzelli con attività di produzione di serramenti a Bondeno;  Cesarino Fabbri con officina di gommista a Comacchio; Maurizio Giacomelli con pizzeria al taglio a Bondeno; Sandra Grandi,estetista a Bondeno; Giancarlo Minarelli con azienda di dispositivi di protezione individuale a Cento; Enrico Tilomelli con impresa edile a Vigarano Mainarda.

Di notevole rilevanza sarà la consegna della targa San Giorgio, importante riconoscimento in bronzo della Camera di commercio, a chi è riuscito a distinguersi per la propria attività, rendendo anche un contributo economico-sociale all’economia locale.

Sarà conferita a Napoleone Bianchini, riparatore di moto d’epoca di Bondeno; Ughetta Ciatti, funzionaria della Cna di Ferrara; Flavio Pareschi,parrucchiere di Poggio Renatico.

Flavio Pareschi, targa San Giorgio

All’interno della stessa pinacoteca dopo la premiazione monsignore Marcello Vincenzi celebrerà la messa, con offerta del cero portato all’altare dal corteo delle Comunità artigiane, secondo le antiche tradizioni estensi delle Corporazioni del ferro, del legno e del marmo.

Poi il corteo con a capo il gonfalone dell’accademia sfilerà lentamente fino al ristorante Tassi, dove l’evento si concluderà con il pranzo accademico.

A presiedere la manifestazione saranno il presidente dell’accademia Alfredo Ferri, il vicepresidente Elleno Zecchini, il coordinatore artigiani dell’alto ferrarese Ettore Bergamini, il segretario Giuliano Grenzi e il portavoce dell’accademia Marco Cappellari che coordinerà l’incontro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com