Cronaca
13 Ottobre 2012
Sito antisemita si scaglia contro la professoressa Marcella Ravenna

Attacchi nazisti a docente dell’università di Ferrara

di Marco Zavagli | 3 min

Leggi anche

Ferrara ospiterà i Mondiali di Rally Aereo 2025

Ferrara è pronta a ospitare i Campionati Mondiali di Rally Aereo 2025, in programma dal 30 agosto al 7 settembre prossimi. La città accoglierà per una settimana equipaggi provenienti da tutto il mondo, confermandosi ancora una volta come punto di riferimento per grandi eventi sportivi capaci di generare visibilità, partecipazione e ricadute concrete sul territorio

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Interno Verde festeggia la decima e ultima edizione a Ferrara

Ferrara custodisce gelosamente uno spettacolare patrimonio di giardini e cortili segreti. Un patrimonio che, grazie alla manifestazione Interno Verde, si metterà a disposizione della collettività: ferraresi e turisti sabato 10 e domenica 11 maggio potranno esplorare oltre 50 giardini, gentilmente aperti dai loro proprietari

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Uno scrrenshot pescato sul sito Stormfront

“Un’ebrea ossessionata da se stessa e dalle fantasie di sangue del suo popolo”. È solo una delle atroci definizioni affibbiate a una docente dell’università di Ferrara, “rea” di portare un cognome che ne identifica immediatamente la discendenza (il padre fu deportato ad Auschwitz). Marcella Ravenna, 61 anni, è professore ordinario di Psicologia sociale presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’ateneo estense. Nella sua carriera ha scritto libri che analizzano dal punto di vista culturale e antropologico proprio l’odio razziale e le sue mille sfaccettature, come “Carnefici e vittime. Le radici psicologiche della Shoah e delle atrocità sociali” e “Odiare”, in cui approfondisce i processi sociali e psicologici che generano e alimentano l’odio ed i diversi modi in cui si esprime nella vita sociale.

Uno di questi modi, evidentemente, è proprio il web. Dal sito di ispirazione nazista Stormfront, piattaforma italiana del già noto portale statunitense (diventato oggetto del documentario americano dal titolo più che eloquente: Hate.com) arrivano gli allucinanti attacchi alla professoressa (post che risalgono a fine settembre e già denunciati su internet da Indimedia).

“Un cognome… una garanzia” esordisce tale “biomirko”, il cui avatar richiama il gruppo “Terza posizione”, organizzazione neofascista italiana attiva alla fine degli Anni ’70. Per poi continuare con “ebrea, psicologa… autrice di libri sulla Shoah, sui nazi-demoni e sulle implicazioni psicologiche dell’antisemitismo e del razzismo… insomma… un’ebrea ossessionata da se stessa e dalle fantasie di sangue del suo popolo”. E per chi non ne avesse abbastanza si posta un link: “info sulla giudea Ravenna”.

Tutto questo in rete. Pubblico. Accessibile a chiunque. Stormfront (che come logo ha una croce celtica circondata dalla scritta “white pride world wide”, orgoglio bianco in tutto il mondo), tra l’altro, era già finito agli onori della cronaca nazionale per aver pubblicato una blacklist di ebrei italiani appartenenti al mondo della cultura, della politica, dell’informazione e attivisti dei diritti umani. Per quel fatto a fine dicembre 2011 la procura di Roma aveva anche aperto un’inchiesta per le ipotesi di diffamazione e incitazione all’odio razziale.

Intanto Stormfront pubblica. E anche wikipedia non può che prenderne atto: “Stormfront – si legge sull’enciclopedia telematica più famosa al mondo – è un forum di discussione su internet, caratterizzato dal fatto di dare espressione a posizioni di nazionalismo bianco, supremazia bianca, antisemitismo e neonazismo indicato anche come il più grande sito d’odio presente in internet”.

Raggiunta al telefono, Marcella Ravenna non ha nascosto la sua amarezza: “a causa del mio impegno contro l’antisemitismo ho ricevuto attacchi di questo genere, ma ora vorrei evitare di parlarne e non mi sento di rilasciare altre dichiarazioni”.

Di commenti in effetti è difficile abbozzarne. Forse sarebbero anche superflui dopo aver letto le regole del forum di stormfront.org: “È vietato fare elogio dei rapporti misti, del popolo ebraico e della religione islamica, offendere la religione cristiana e i culti pagani, è vietata qualsiasi forma di nordicismo o meridionalismo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com